Zeno robot è un social robot umanoide prodotto da RoboKind, una delle aziende di robotica americane. Noto anche con il nome di Milo, è un robot da compagnia con finalità terapeutiche ed educative.
Zeno robot, un alleato per combattere l’autismo
Alto 56 centimetri – più o meno come Nao, il robot umanoide di Aldebaran Robotics – Zeno è un robot programmabile in grado di simulare emozioni. Dotato di sensori, parla, si muove e balla grazie ai suoi ventuno gradi di libertà. Il suo volto espressivo gli consente di stabilire un contatto immediato, quasi naturale, con l’interlocutore che riconosce grazie a una videocamera integrata.
Proprio per le sue capacità empatiche, Zeno robot è diventato un supporto nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo. È infatti uno dei robot umanoidi più utilizzati nella cura dell’autismo. Attraverso un software dedicato, gestito dal terapista tramite un tablet, Zeno robot insegna ai bambini autistici a comunicare attraverso giochi ed esercizi finalizzati ad aumentare il loro livello di interazione. Dotato di connettività wifi e Bluetooth, Zeno robot segue le indicazioni del piano terapeutico pre-impostato e misura i progressi del paziente.
Adottato negli Stati Uniti in un centinaio di scuole e istituti per la ricerca sull’autismo, Zeno robot è al centro – tra gli altri – di un progetto tutto italiano, promosso dalla startup Behaviour Labs in collaborazione con il Cnr di Messina (ne parliamo nell’articolo Robot e autismo nei bambini. La sfida di Behaviour Labs).
Sull’argomento puoi leggere anche:
Robotica e autismo, iCub e gli altri robot per le terapie
EduRob: disturbi cognitivi nei bambini, la “cura” è un robot
Leka, palla robot contro l’autismo
Aisoy, robot educativo che esprime le sue emozioni
Zeno robot insegna l’informatica e allena la mente dei meno giovani
Zeno robot non è solo un robot per bambini autistici. RoboKind vuole lanciarlo anche nel campo della robotica educativa: per questo ha elaborato RoboSteps, un software che trasforma Zeno in un “prof” di informatica per studenti del liceo. Ma non finisce qui: in futuro – fanno sapere i suoi creatori – Zeno robot potrebbe essere utilizzato anche come robot per anziani. In questo caso, tramite il programma Robots4Seniors, Zeno robot potrebbe diventare un perfetto compagno di giochi capace di stimolare, con quiz ed esercizi, la memoria e la creatività.
Zeno robot, prezzo
Zeno robot viene venduto per il momento solo a scuole, cliniche ed enti di ricerca che si occupano di autismo. Il prezzo del robot, software incluso, è di circa 5 mila dollari, circa 4600 euro (rilevato a gennaio 2016). Per avere informazioni sul prezzo e le caratteristiche degli altri due curriculum – RoboSteps e Robots4Seniors – bisogna contattare direttamente Robokind.
A proposito di social robot, potresti leggere anche gli articoli:
Robot domestici, dagli aspirapolvere ai social robot
Buddy, il robot open source per le famiglie
Jibo robot, prezzo e altri particolari sul social robot di famiglia