Tinkering: cos’è, come funziona e a chi si rivolge. Partiamo dal significato della parola. Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente armeggiare, adoperarsi, darsi da fare. Detta così, è un po’ troppo generica come definizione ma forse basta per capire che quella di cui parliamo è un’attività dinamica, assolutamente concreta e stimolante.
Tinkering, cos’è
Il tinkering è una palestra per aspiranti maker che insegna a “pensare con le mani”, un metodo educativo per avvicinare bambini e ragazzi allo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) in modo pratico, giocando.
L’idea è venuta a un gruppo di educatori e appassionati di robotica americani che una decina di anni fa, in un museo delle scienze di San Francisco, si sono inventati un laboratorio creativo che vanta ormai decine di imitazioni in tutto il mondo. In Italia, uno dei poli di riferimento per le attività di tinkering è il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Il tinkering è una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. Questo metodo incoraggia a sperimentare, stimola l’attitudine alla risoluzione dei problemi e insegna a lavorare in gruppo, a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo, un po’ come succede con altri metodi pratici come il coding e la robotica educativa. Con il tinkering bambini, adolescenti (e, perché no, anche gli adulti) possono accostarsi a discipline come l’arte, la scienza e la tecnologia senza l’assillo di dover memorizzare concetti teorici o di dover studiare intere paginone noiose di libri. Conta solo la pratica.
Tinkering, come funziona
Nei laboratori di tinkering le attività sono strutturate come se fossero parte di un gioco, esattamente come avviene con la robotica educativa e il coding, due argomenti di cui parliamo diffusamente in questo blog (se vuoi saperne di più puoi leggere i post che trovi in coda a questo articolo).
Lo scopo del tinkering è realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero (anche se non sempre è così), facilmente reperibili anche in casa. Scatole, bicchieri, fogli di carta, pezzi di legno, fili metallici, involucri di plastica sono solo alcuni degli “ingredienti” che servono per mettersi all’opera. Per il resto affidatevi alla vostra fantasia e ai consigli dell’animatore digitale che vi accompagnerà nel percorso di creazione.
Le cose che si possono costruire sono tantissime: circuiti elettrici, piccoli robot, giocattoli meccanici, piste per biglie, meccanismi di reazione a catena, sculture.
Per diventare un tinkerer non servono competenze specifiche, basta essere curiosi e intraprendenti. Tuttavia, armeggiare con materiali e strumenti ogni volta diversi richiede un po’ di pratica. Quindi devi essere paziente e imparare dagli errori, perché all’inizio può capitare di sbagliare.
Tinkering, come iniziare
Se vivi a Milano il Museo della Scienza e della Tecnologia organizza nei weekend laboratori e workshop di tinkering per studenti, insegnanti, genitori e maker di tutte le età. Sul sito del museo puoi consultare il calendario delle iniziative in programma.
Tinkering, esempi
Se non vivi nei dintorni di Milano e non hai la possibilità di spostarti, su Internet trovi tanti spunti interessanti, compreso un elenco di progetti, una serie di esempi per fare Tinkering, tutti da riprodurre, divisi per tipologia (robot da disegno, circuiti di carta, reazioni a catena, giochi di luce, piste acrobatiche). Ecco il link.
Sull’argomento puoi leggere anche gli articoli:
Come costruire un robot anche se non sei uno scienziato
Come costruire un robot umanoide con un kit
Come costruire un robot da combattimento
Come costruire un robot telecomandato
Come costruire un braccio robotico
Costruire un robot modulare con CellRobot
Come costruire un drone volante con un kit
Costruire un robot con Arduino, spunti di lettura
Potrebbero inoltre interessarti:
Robotica per bambini: cos’è e perché sta diventando importante
Robot per bambini, quali comprare e dove trovarli
Robot per ragazzi, quanto costano e quali scegliere
Puoi approfondire i temi legati alla robotica educativa leggendo:
Robotica a scuola, cos’è e come cominciare
Robotica educativa, come costruire un robot a scuola e imparare
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Robotica creativa, la robotica educativa con un pizzico di fantasia
Corsi di robotica: ecco chi li organizza in Italia
Scuola di robotica: il futuro ora si impara sui banchi
Se invece vuoi saperne di più sul coding, ti consigliamo:
Come imparare a programmare in modo facile
Programmazione a blocchi: cos’è, come funziona e come iniziare
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
Corsi di coding, ecco chi li organizza, Quali e dove frequentare