Soft robot: robot morbidi capaci di svolgere compiti potenzialmente pericolosi per l’uomo e di adattarsi facilmente all’ambiente esterno. Un robot, per dirla brutalmente, non è sempre e solo un ammasso di “ferraglia” e sensori (scusateci per l’estrema approssimazione ma è voluta :-). Può essere realizzato anche con materiali “soffici”. Ormai la robotica contempla anche questa possibilità. L’obiettivo finale è creare una nuova generazione di automi meno “spigolosi”, più flessibili e versatili. E più simili a noi anche da questo punto di vista. Anche noi siamo flessibili e morbidi.
Octobot è un soft robot completamente autonomo
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha progettato e sviluppato Octobot, un soft robot stampato in 3D, fatto esclusivamente con materiali morbidi.
Octobot è un polpo robot in miniatura del tutto privo di strutture rigide, esattamente come il “collega” Octopus, messo a punto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (ne abbiamo parlato anche nell’articolo Biorobotica, la chiave per il progresso è nella natura).
Disponendo di un corpo molle, Octobot – che è ancora un prototipo – potrebbe in futuro strisciare e nuotare in spazi molto ristretti o afferrare piccoli oggetti senza romperli.
Ma la peculiarità di questo soft robot sta soprattutto nella sua capacità di autoalimentarsi. Octobot, infatti, funziona senza batterie: il “carburante” di cui ha bisogno per muoversi è ottenuto mediante una reazione chimica, innescata da un catalizzatore (il platino) che trasforma l’acqua ossigenata in gas. Questo gas, a sua volta, scorre all’interno del robot e lo fa pulsare come se fosse vivo.
Per controllare la reazione, Octobot si avvale di un circuito microfluidico interno che, comportandosi come un circuito elettrico, orienta e distribuisce l’energia lungo i tentacoli. Una reazione chimica dà vita a questo polpo robot.
Soft robot, possibili applicazioni
I principi che stanno alla base di soft robot come Octobot potrebbero trovare applicazione in diversi ambiti: in chirurgia, per eseguire interventi mini invasivi e ad alta precisione; nel settore delle protesi robotiche per la riabilitazione dopo una malattia o un incidente, oppure come robot soccorritori, da utilizzare in missioni di ricerca e salvataggio. Sicuramente, come spiegano gli scienziati che hanno lavorato allo sviluppo di questo soft robot, Octobot spianerà la strada a una nuova generazione di robot soffici.
Potrebbero anche interessarti gli articoli:
Soft robot: morbidi e versatili, la robotica cambia “pelle”
Robot flessibile, una “rivoluzione” tutta italiana
Robot invisibile, c’è ma non si vede. Come funziona e cosa può fare
Smart materials: materiali intelligenti, così cambieranno il mondo
Pelle artificiale, così robot e umani si somiglieranno sempre di più
Se sei un appassionato di robot stampati in 3D, ti consigliamo invece di leggere:
InMoov: costruire un robot in casa
Poppy robot, umanoide per conoscere meglio come siamo fatti
Marty, robot programmabile per la robotica educativa
Abbiamo parlato di animali robot anche negli articoli:
Cani robot: sostituiranno quelli veri?
Pesce robot: ecco chi ci salverà dall’inquinamento
Squalo robot, l’ultima frontiera della guerra sottomarina
Insetti robot piccoli e utili, lavorano per la nostra sicurezza
Dinosauri robot, Jurassic Park è tornato
Pleo robot, il cucciolo di dinosauro robot
Ragno robot, elegante e misterioso come quello vero
Hexapod robot, un ragno per amico
Salamandra robot: Pleurobot, ecco come la robotica imita la natura
Disegni con la sabbia: ci pensa Beachbot, tartaruga robot
Bee Bot: con l’ape robot la robotica entra nella scuola primaria