Salamandra robot: ecco cosa succede quando la robotica imita la natura. L’animale robot di cui ti stiamo parlando si chiama Pleurobot, ed è un prototipo di salamandra robotica estremamente realistico in ogni suo comportamento, messa a punto dagli scienziati dell’Ecole polytechnique fédérale di Losanna, in Svizzera. Ogni pezzo della salamandra robot è stampato in 3D. Con una stampante 3D è stato infatti riprodotto lo scheletro di questo animale anfibio in ogni suo particolare.
Una stampante 3D consente, partendo da un modello realizzato al computer, ovviamente con un software adeguato, di stamparlo, cioè di renderlo reale, di realizzarlo dal vivo, creando oggetti reali, tridimensionali in materiale plastico o in altri materiali.
Pleurobot: la salamandra robot e la biorobotica
Pleurobot è un esempio di dove possa arrivare la biorobotica, la robotica bio-ispirata, ispirata dall’esempio della natura, in questo caso dal mondo animale. La salamandra robot è stata realizzata sfruttando le potenzialità della cineradiografia. I movimenti della salamandra sia quando cammina, sia quando nuota sono stati studiati utilizzando la radiologia. Sono stati 64 i punti dello scheletro esaminati in maniera scrupolosa. Questo ha consentito di riprodurre l’animale nella sua versione robot in maniera molto realistica.
Pleurobot ha 27 gradi di libertà. Ai gradi di libertà è collegato il livello di realismo di un robot. Quanto più è elevato questo numero. quanto più il movimento del robot si avvicina all’essere vivente che riproduce (puoi leggere in proposito anche l’articolo: DOF, gradi di libertà di un robot. Cosa sono).
Ecco in azione la salamandra della Scuola Politecnica di Losanna.
A cosa può servire una salamandra robot come Pleurobot?
Pleurobot replica in ogni sua parte una vera salamandra, compreso il suo modo di muoversi e nuotare. La sua colonna vertebrale è composta da undici giunti motorizzati più due giunti per la coda, coda che termina con una pinna. Ogni zampa ha quattro articolazioni.
A cosa può servire una salamandra robot come Pleurobot? In primo luogo come piattaforma di ricerca robotica. Una piattaforma sulla quale basare ulteriori ricerche che possano fare avanzare le conoscenze sui robot. Ma Pleurobot in futuro potrebbe essere anche utilizzata come piattaforma robotica per ricerche e salvataggi.
Questa salamandra è solo uno dei robot realizzati dal BioRob, il laboratorio di biorobotica dell’Istituto di Bioingegneria dell’EPFL.
I ricercatori del BioRob studiano i meccanismi naturali che stanno alla base del movimento degli animali e prendono spunto e ispirazione da questi per la progettazione di robot.
Le foto di questo articolo sono state tratte dal sito del laboratorio di Biorobotica dell’Istituto di Bioingegneria dell’EPFL e da quello della The Royal Society.
Abbiamo parlato di animali robot anche in questi articoli:
Cani robot: sostituiranno quelli veri?
Aibo cane robot Sony per collezionisti. Tutti i modelli prodotti
CHiP cane robot per bambini e famiglie
Pesce robot: ecco chi ci salverà dall’inquinamento
Squalo robot, l’ultima frontiera della guerra sottomarina
Insetti robot piccoli e utili, lavorano per la nostra sicurezza
Dinosauri robot, Jurassic Park è tornato
Ragno robot, elegante e misterioso come quello vero
Hexapod robot, un ragno per amico
Disegni con la sabbia: ci pensa Beachbot, tartaruga robot
Pipistrello robot. Vola come quello vero e non è un giocattolo
Se invece sei interessato ad altri robot stampati in 3D:
InMoov: costruire un robot in casa