Romeo robot è un umanoide che “studia” per diventare il robot domestico ideale per anziani e persone con ridotte capacità motorie. Potrebbe diventare presto un robot badante per anziani. Intanto però Romeo robot è una piattaforma robotica ancora in fase sperimentale. Il progetto, lanciato nel 2009 e finanziato in larga parte dal governo francese, coinvolge aziende di robotica e laboratori di ricerca europei, attualmente impegnati nello sviluppo del secondo prototipo del robot.
Romeo robot cucina e ricorda gli appuntamenti
Alto 146 centimetri per 36 kg, robot Romeo riconosce i volti delle persone con cui interagisce grazie a due telecamere montate sulle sopracciglia. Dotato di 37 gradi di libertà, può aprire le porte, raccogliere oggetti su un tavolo e spostarsi autonomamente da una stanza all’altra della casa.
———-
Potresti essere interessato all’articolo: DOF, gradi di libertà di un robot: cosa sono
———-
Aldebaran Robotics (che adesso si chiama Softbank Robotics), azienda francese che fa parte del raggruppamento di aziende di robotica e enti di ricerca che stanno sviluppando questo robot, assicura che, migliorando la sua intelligenza artificiale, Romeo si trasformerà in un perfetto robot badante, in grado di cucinare, sostenere una conversazione e ricordare un appuntamento.
Robot Romeo, se utilizzato come robot badante imparerà a conoscere tutte le abitudini del suo assistito, compreso il dosaggio del farmaco che assume regolarmente. Lo aiuterà a rialzarsi in caso di caduta e se necessario sarà in grado di chiamare un’ambulanza. Anche Romeo come robot Nao e Pepper robot si basa su Choregraphe, un software accessibile a tutti che consente di programmare questo umanoide grazie a una interfaccia grafica intuitiva.
—————-
Di robot per anziani e robot badante parliamo anche negli articoli:
Robot per anziani: addio solitudine con il badante robot
Robot badanti: Kompai, robot per anziani malati di Alzheimer
Badante robot: con Robocoach si invecchia in salute
Robot-era, robot per anziani più indipendenti
Zeno robot, il social robot per curare l’autismo
Lea robot, anziani meno soli e più autonomi
ElliQ robot assiste gli anziani
—————-
L’obiettivo finale degli sviluppatori è mettere Romeo robot nelle condizioni di prevedere i bisogni del suo interlocutore.
Robot Romeo, lavorerà in case di riposo e ospedali
Robot Romeo inizialmente sarà distribuito solo ai partner del progetto e ai centri di ricerca interessati. successivamente Romeo robot potrebbe essere disponibile per ospedali e case di riposo. Per la versione domestica bisognerà ancora attendere qualche anno.
Il prezzo di robot Romeo in un primo momento potrebbe essere molto alto e dovrebbe aggirarsi, almeno inizialmente, intorno ai 250 mila euro, più o meno il valore attuale di iCub, il robot bambino dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Tra gli automi per anziani, progettati,come Romeo robot, per lavorare nelle case di riposo c’è anche R1, il personal robot umanoide dell‘Istituto Italiano di Tecnologia. Ne parliamo in questi articoli: R1 robot, il personal robot umanoide italiano – Robot R1, prezzo e dettagli tecnici – R1 robot, cosa fa l’umanoide italiano.
Abbiamo parlato dei robot umanoidi di Aldebaran Robotics anche negli articoli:
Nao robot, il “prof” che insegna l’informatica
Robot Pepper, un robot per amico
Sullo stesso argomento potresti leggere anche:
Robotica umanoide, cos’è e a che punto è la ricerca
Robot umanoide: cos’è, come funziona e prezzo
Robot umanoidi, guida a tutti i modelli
Robot umanoidi in vendita, prezzo e caratteristiche