Robotica come iniziare senza l’assillo (e la presunzione) di imparare tutto e subito. Se il mondo dei robot ti incuriosisce, sei nel posto giusto. Per cominciare, sfatiamo immediatamente un falso mito: la robotica non è un “passatempo” per cervelloni, è una disciplina potenzialmente alla portata di tutti, a prescindere dall’età e dal livello di istruzione. Basta iniziare per gradi. In questo articolo ti spieghiamo come.
Robotica, come iniziare se sei un bambino

Bee Bot, l’ape robot pensata per introdurre i bambini alla programmazione e alla robotica educativa
Robotica, come iniziare già a 4-5 anni. I robot giocattolo sono senza dubbio i più consigliati per un approccio soft. Ne esistono di diverse tipologie: robot umanoidi, animali robot, kit robot da costruire. Programmabili e interattivi, sono l’ideale per stimolare la creatività dei bambini.
Bee Bot e Blue Bot, ad esempio, sono due api robot, già assemblate, pensate per promuovere la robotica educativa nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Stimolano la logica e lo sviluppo del pensiero computazionale, insegnano le basi del coding e abituano al lavoro di gruppo.
Poi ci sono i kit, lo strumento più efficace per capire com’è fatto e come funziona un robot. In questo blog ne abbiamo passati in rassegna diversi, di forme e dimensioni differenti. Dai mattoncini intelligenti di Lego WeDo 2.0 a mBot, il robottino su ruote che si monta in pochi minuti, dai kit di Clementoni ai blocchetti di Tinkerbots.
Pro Bot, invece, è il “fratello” maggiore di Bee Bot e Blue Bot, un’auto robot programmabile in grado di muoversi in ogni direzione e di disegnare figure geometriche.
Sull’argomento puoi leggere anche:
Robotica per bambini: cos’è e perché sta diventando importante
Robot per bambini, quali comprare e dove trovarli
Di robotica educativa e coding abbiamo parlato negli articoli:
Robotica a scuola, cos’è e come cominciare
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
Animatore digitale: a scuola è il mago del coding
Corsi di coding, ecco chi li organizza, Quali e dove frequentare
Robotica, come iniziare se sei un ragazzo
Un kit può essere una buona base di partenza per iniziare anche per gli adolescenti che intendono avvicinarsi alla robotica in modo concreto. Con l’età aumenta ovviamente anche il livello di difficoltà. Costruire e programmare un robot inizia a diventare più complesso, e farlo funzionare senza l’aiuto di una mano più esperta rappresenta una sfida con se stessi. Ma forum e siti Internet possono darti una mano.
Con Lego Mindstorms – un’evoluzione di Lego WeDo 2.0 – puoi realizzare con un solo kit 17 robot di difficoltà crescente. Meccanoid ti offre la possibilità di creare un robot umanoide che imita i tuoi gesti.
A tal proposito potrebbero interessarti:
Robot per ragazzi, quanto costano e quali scegliere
Regali tecnologici per ragazzi: robot e kit robot
Robotica, come iniziare se sei adulto
Robotica, come iniziare se non sei più giovanissimo ma senti ugualmente forte la passione per i robot. Potresti cominciare per esempio da un libro. Nell’articolo Libri sulla robotica, per principianti e non, trovi una carrellata di titoli utili: dalla narrativa di fantascienza ad alcuni volumi molto attuali – scritti senza troppi tecnicismi – sull’interazione uomo-robot e sulle implicazioni della robotica nella vita di tutti i giorni. Un altro modo per prendere dimestichezza con il mondo degli automi, anche se in chiave astratta, te lo offre il cinema. Sono decine i film sui robot prodotti negli ultimi anni, senza dimenticare i grandi classici del genere: da Metropolis, in cui “debutta” il primo robot donna della storia, a Guerre Stellari e Blade Runner, passando per la saga di Terminator e Io, Robot, ispirato ai racconti di Isaac Asimov.
Se invece vuoi entrare subito in azione ci sono gli immancabili kit (potresti iniziare con un kit robot Arduino per principianti oppure cimentarti con le scatole di montaggio di Multiplo Robot Kit). Se disponete in qualche modo di una stampante 3D potete cimentarvi anche con Inmoov, il robot che con un po’ di pazienza si può anche costruire in casa, pezzo dopo pezzo. All’inizio potrà sembrarvi una impresa ma le risorse in rete non mancano.
Alcuni dei kit ai quali abbiamo appena accennato vengono usati come materiale didattico anche in alcuni corsi di robotica. Il ventaglio di proposte formative, da questo punto di vista, è piuttosto ampio: summer school, corsi di laurea e post-laurea, ma anche laboratori per bambini e ragazzi.
Per una panoramica più ampia sui corsi disponibili ti consigliamo di leggere:
Università e robotica: i corsi per lavorare con i robot
Master in robotica, dove si possono frequentare in Italia e all’estero
Ingegneria robotica in Italia, dove si può studiare
Intelligenza artificiale e robotica, dove studiarle in Italia e all’estero
Ingegneria cibernetica, imparare a progettare e costruire robot e droni
Scuola di robotica: il futuro ora si impara sui banchi