Robotica a scuola: in questo articolo vediamo insieme perché la robotica sta diventando uno degli strumenti più importanti della didattica e come sta rivoluzionando l’insegnamento e l’apprendimento nelle scuole di tutto il mondo.
Robotica a scuola, ecco come rivoluziona l’insegnamento
La robotica a scuola, insieme al coding, sta rivoluzionando i metodi d’insegnamento e d’apprendimento, rendendo entrambi più piacevoli, per insegnanti, bambini e ragazzi. Più piacevoli perché i robot sono percepiti da tutti, adulti e bambini, come momento ludico, di divertimento, di gioco, più che come un vero momento d’apprendimento. Ed è dimostrato che migliorano anche le interazioni fra studenti e fra questi e gli insegnanti.
Robotica a scuola, cos’è e cosa si può apprendere
Cos’è la robotica a scuola? Come funziona la robotica educativa (che qualcuno chiama anche robotica pedagogica)?
La robotica a scuola è apprendimento (e insegnamento) della robotica, apprendimento con la robotica, apprendimento attraverso la robotica.
L’apprendimento della robotica è l’apprendimento delle basi della robotica, di quello che c’è alla base del funzionamento di un androide: la meccanica, l’elettronica, i fondamenti della programmazione. Il robot in questo caso è lo strumento per imparare attraverso attività pratiche com’è fatto e come funziona un robot (il giro di parole è voluto).
Ma insieme a questo, la robotica a scuola può essere anche occasione per imparare “altro”, attraverso i robot.
Cercheremo di spiegare meglio con esempi pratici: un bambino della scuola d’infanzia grazie a un robot può imparare a contare. Esistono dei piccoli animali robot pensati per questo scopo.
L’assemblaggio di un robot umanoide può aiutare studenti un po’ più cresciuti a comprendere meglio l’anatomia umana. Se poi i pezzi di questo umanoide sono stati stampati in 3D, quale migliore occasione per acquisire conoscenze anche in questo campo? (Poppy robot è un robot umanoide che si può utilizzare per questo scopo).
Ecco. questi sono alcuni casi in cui la robotica è strumento per imparare “altro”.
Pensi che sia tutto qui? se la tua risposta è sì, ci dispiace ma dobbiamo dirti che sei fuori strada. C’è anche dell’altro. La robotica educativa è l’occasione per l’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere i problemi (pensiero computazionale) lo sviluppo di facoltà cognitive e sociali, la capacità di pianificazione, lo sviluppo dello spirito critico, lo sviluppo della personalità e dell’autostima.
Robotica a scuola, funziona così
La robotica a scuola è un impegno di gruppo. I gruppi sono composti in genere da 3-4 studenti che lavorano insieme, aiutati dall’insegnante o dall’animatore digitale nel raggiungimento di un risultato. E da un esercitazione all’altra la difficoltà e l’impegno gradualmente aumentano.
L’utilizzo dei robot in classe in realtà può trovare una quantità di applicazioni infinite. Nel video che segue si vede come Nao il robot di Aldebaran Robotics aiuta i bambini di una classe francese a ripassare la grammatica. Non sembra una lezione, anzi. I bambini sono ipnotizzati dal robot umanoide eppure stanno solo imparando.
Nao non è il solo umanoide utilizzato nelle scuole. Pepper robot, anche lui prodotto da Aldebaran Robotics (che dopo la fusione con Softbank si chiama adesso Softbank Robotics), si prepara a entrare nelle classi di tutto il mondo, dopo averlo già fatto in Giappone.
Robotica a scuola, Nao robot aiuta i bambini che non stanno bene
Nao robot è stato utilizzato per il progetto Avatar Kids, una iniziativa che consente ai bambini e ai ragazzi ammalati, che si trovano in ospedale e quindi che non possono frequentare le lezioni, di tenersi al passo con i corsi e mantenere un collegamento con i compagni di classe.
I bambini costretti a stare in ospedale per molto tempo soffrono il distacco dai loro compagni e l’isolamento. Avatar Kids assicura che i loro contatti quotidiani non vengano persi. Il robot Nao consente a bambini ai ragazzi di età compresa fra 4 e 18 anni di seguire le lezioni in diretta. Il robot umanoide diventa quindi un legame diretto con la scuola, i compagni, gli amici e i parenti.
Per saperne di più su Nao puoi leggere anche:
Nao, tutte le informazioni che stai cercando su questo robot umanoide
Robot in ospedale: Nao e Pepper amici dei piccoli pazienti
Nao robot, il “prof” che insegna l’informatica
Gli strumenti per la robotica a scuola sono in continua crescita. Ne parliamo in questi articoli:
Robotica educativa, guida ai 10 migliori robot
Robotica per bambini, cos’è e perché sta diventando importante
Scuola di robotica, il futuro ora si impara sui banchi
Corsi di robotica: ecco chi li organizza in Italia
Robotica, come iniziare in modo semplice e pratico
Come imparare a programmare in modo facile
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
Potresti essere interessato anche all’articolo:
Tinkering, cos’è e come iniziare
Se sei invece alla ricerca di robot e kit robot da costruire e programmare, eccone alcuni:
Bee Bot: con l’ape robot la robotica educativa entra nella scuola primaria
Blue Bot porta la robotica nella scuola dell’infanzia
mBot, il kit robot per piccoli “ingegneri”
Dash and Dot, robot programmabili per bambini
Pro Bot, un’auto robot per la robotica educativa
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante
Robot Lego, prezzi dei modelli in commercio
Lego Mindstorms, 17 robot con un solo kit
Multiplo robot kit, la robotica alla portata di tutti
Codeybot, il robot che ti insegna il coding
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Cubetto robot di legno per il coding e la robotica educativa
Marty, robot programmabile per la robotica educativa