L’umanoide RoboThespian è un robot dalle dimensioni umane, progettato per interagire con l’uomo. Giunto alla sua terza generazione è stato progettato da Engineered Arts, società fondata nel Regno Unito nel 2004 da Will Jackson. Un robot umanoide, spiega la società, “perfetto per comunicare e intrattenere”.
RoboThespian è giunto alla terza generazione, grazie a continui sviluppi che procedono ormai da sei anni ed è stato testato da centri scientifici nazionali, centri turistici, istituzioni accademiche di tutto il mondo. Può essere adattato per rispondere a diversi bisogni.
Un umanoide, un robot antropomorfo venduto con un contenuto base al quale possono essere aggiunti contenuti personalizzati. Ha una interfaccia web che ne controlla i movimenti e suoni.
Quanto costa l’umanoide RoboThespian?
Il robot umanoide RoboThespian può essere acquistato sullo store on line di Engineered Arts ad un prezzo compreso, come si legge, fra 39.500 e 55 mila sterline. Ma RoboThespian può essere anche affittato per spettacoli e manifestazioni commerciali.
Questo automa non è dotato di una intelligenza artificiale particolarmente sofisiticata ma il suo comportamento può essere adattato al contesto per cui lo si è comprato o affittato. Engineered Arts può scrivere su richiesta programmi di interazione ad hoc a seconda delle diverse esigenze di utilizzo del robot. Per scrivere contenuti per RoboThespian invece non è necessario conoscere la programmazione. È sufficiente – assicurano dall’azienda costruttrice – solo digitare ciò che si vuole che il robot dica.
Attualmente la rete distributiva dell’azienda inglese si estende solo a Sud Corea, India, Russia, Cina e ovviamente Regno Unito.
RoboThespian comunque non è un umanoide che cammina. lo fa però un altro androide progettato da parte della stessa società. Si tratta di Byrun, attualmente ancora in via di sperimentazione. Byrun, spiegano da Engineered Arts, è stato progettato proprio perché in molti, vedendo RoboThespian chiedevano se camminasse. L’obiettivo degli ingegneri è quello di renderlo anche capace di compiere dei salti e di correre.
Tra i robot per l’intrattenimento che affittare c’è anche Reem. Ne parliamo nell’articolo Reem e Reem C, robot umanoidi (quasi) gemelli
Potrebbero inoltre interessarti:
Robot umanoide: cos’è. come funziona e prezzo
Robotica umanoide: cos’è e a che punto è la ricerca
Robot umanoidi giapponesi, i cloni di Hiroshi Ishiguro
Robot Pepper: prezzo e caratteristiche del robot più amato
Romeo robot, il robot badante che assiste gli anziani
R1 robot domestico e personal robot umanoide italiano
Nao Robot, prezzo e dettagli sul simpatico umanoide
Walk-man, robot umanoide specializzato in emergenze
Atlas robot, l’umanoide di Google
Alpha 2 robot, caratteristiche tecniche dell’umanoide che viene dalla Cina