Un robot per il coding è uno strumento didattico che unisce divertimento e apprendimento. I robot stimolano il pensiero logico-creativo nei bambini e li avvicinano alla programmazione in modo pratico e intuitivo, giocando.
In questo articolo ti parliamo di Root, un robot per il coding sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Harvard. È adatto a bambini da 5 anni in su e si programma in pochi minuti.
Il coding, esattamente come la robotica educativa è un approccio all’insegnamento innovativo, allena la mente a risolvere i problemi, abitua a lavorare in gruppo ed è un’ottima base di partenza per studiare le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Imparare il coding a scuola con i robot è divertente e produttivo. Il segreto sta nel metodo: tanta pratica divertente, poca teoria e zero distrazioni. Basta spiegazioni lunghe e noiose, con i robot per il coding si impara giocando.
Adesso però parliamo di Root.
Robot per il coding: Root cammina e disegna su ogni superficie
Root è un robot per il coding di forma esagonale. Ha un design semplice, simile a quello di un robot aspirapolvere. È dotato di magneti e sensori e si muove su superfici verticali e orizzontali (lavagne, tavoli, pavimenti) grazie anche a un accelerometro e a un giroscopio. Sì, non hai capito male, Root cammina su superfici verticali. Ed è illuminato da 15 luci led.
Robot per il coding: come funziona Root
Root è un robot programmabile appassionato di geometria: traccia linee, angoli e figure geometriche. Ma non solo: Root riconosce colori e sorgenti luminose ed emette luci e suoni.
Questo robot magnetico funziona più o meno come Pro Bot, l’auto robot pensata per promuovere la robotica educativa a partire dalla scuola primaria. Per disegnare devi inserire un pennarello nel foro posto al centro del robot. Se non sei soddisfatto del risultato, Root ha anche una gomma per cancellare e puoi ricominciare daccapo.
Robot per il coding: Root, come si programma
Root si programma da iPad con Square, un app per il coding basata su un ambiente di programmazione a blocchi simile a Scratch (a tal proposito, puoi leggere anche gli articoli Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere e Scratch Junior: così i bambini imparano a programmare).
Spostando e mettendo in ordine i blocchetti virtuali di Square – a ogni blocco colorato corrisponde un comando diverso – fai muovere Root come vuoi e lo fai muovere nella direzione che vuoi. Ma gli dici anche in che punto deve iniziare a disegnare, quando Root deve illuminarsi e quali note suonare.
Robot per il coding: Root, quanto costa
Dopo una breve fase sperimentale, Root è pronto a sbarcare sul mercato. Sarà in vendita dal 2017 al prezzo di 199 dollari, circa 177 euro. Per prenotarlo bisogna andare sul sito ufficiale e lasciare il proprio indirizzo email.
Per saperne di più sul coding e la robotica educativa ti consigliamo di leggere anche:
Coding, cos’è e perché non dovremmo sottovalutare le sue potenzialità
Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
Come imparare a programmare in modo facile
Coding scuola primaria: ci pensa Cubetto, robot di legno
Animatore digitale: a scuola è il mago del coding
Robotica educativa, come costruire un robot a scuola e imparare
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Robotica creativa, la robotica educativa con un pizzico di fantasia
—–
Cubetto, robot di legno per il coding e la robotica educativa
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Codeybot, il robot che ti insegna il coding
Osmo coding, imparare a programmare giocando
Swift Playground: il coding su iPad è più divertente
CodeBug, un insetto per imparare il coding
Ozobot Bit 2.0, smart robot per il coding
Ozobot Evo, social robot per il coding
Lego Mindstorms, 17 robot con un solo kit
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante