Il robot Da Vinci e la chirurgia robotica in Italia si sono diffusi notevolmente in questi anni. L’Italia insieme a Stati Uniti, Francia, Germania e Spagna è tra i Paesi in cui fino a oggi si è fatto più ricorso ai robot in sala operatoria, stando ai dati forniti da Intuitive Surgical, la multinazionale americana che progetta e commercializza Da Vinci nel mondo.
Il robot da Vinci e la chirurgia robotica in Italia a Milano
All’ospedale Niguarda di MIlano sono centinaia i pazienti che vengono operati ogni anno per l’asportazione della prostata. L’intervento viene realizzato proprio con la chirurgia robotica.
All’Ospedale Humanitas i chirurghi operano con il modello più evoluto di robot Da Vinci, il modello Xi. L’Humanitas tuttavia è dotato anche del precedente modello Si. Anche all’Ospedale San Raffaele il robot Da Vinci è utilizzato per la prostatectomia robotica radicale, l’asportazione completa della prostata. La chirurgia robotica con Da Vinci viene inoltre utilizzata all’Istituto Europeo di Oncologia e all’Ospedale Maggiore di Milano.
La chirurgia robotica a Roma
A Roma il panorama della chirurgia robotica è variegato. Attualmente i centri di riferimento nella Capitale sono l’Ospedale San Giovanni Addolorata, l’IFO Regina Elena e il Policlinico Gemelli.
Al San Giovanni Addolorata la chirurgia robotica è una realtà consolidata e strutturata dal 2007 per le discipline di chirurgia generale, urologia e ginecologia. All’IFO Regina Elena viene utilizzata per l’urologia e la ginecologia, al Policlinico Gemelli per la ginecologia.
Il robot da Vinci e la chirurgia robotica nel Sud Italia
La chirurgia robotica in Italia viene applicata in buona parte delle regioni, da Nord a Sud. I robot Da Vinci operano ormai da anni, per esempio all’Ospedale Villa Sofia di Palermo e all’Ospedale Giglio di Cefalù. A Catania il primo intervento con un robot Da Vinci è stato effettuato nel 2013 presso la casa di cura GretterLucina. Dal 2018 viene impiegato anche nelle sale operatorie del “Centro Alte Specialità e Trapianti” del Policlinico di Catania.
A Bari il robot da Vinci viene utilizzato al Policlinico Giovanni XXIII. In Puglia ci sono anche gli Ospedali Riuniti di Foggia e la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
All’Ospedale Pascale di Napoli Da Vinci ha operato per la prima volta nel 2012. Sempre a Napoli la chirurgia robotica viene utilizzata all’Ospedale Cardarelli, al Federico II e all’Ospedale dei Colli.
La chirurgia robotica nel resto d’Italia
La Città della Salute di Torino che negli ultimi anni ha incrementato notevolmente gli interventi che impiegano i robot.
Il robot Da Vinci è presente anche a Pavia, al Policlinico San Matteo; l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana il primo robot Da Vinci lo ha acquistato nel 2001.
All’Ospedale Morgagni di Forlì dal 2007 il robot da Vinci viene utilizzato per interventi di chirurgia generale, chirurgia toracica, ginecologica, urologica, vascolare, otorinolaringoiatria.
Nell’ospedale forlivese la robotica è di casa, non solo quella chirurgica: otto automi trasportano farmaci, rifiuti, biancheria e pasti da un’area all’altra della struttura sanitaria. Questi robot riconoscono e sono capaci di evitare gli ostacoli, anche umani, e si muovono da un reparto all’altro grazie a un avanzato sistema di mappatura che gli consente di conoscere alla perfezione ogni centimetro del percorso che compiono. Ogni robot può spostare pesi fino a 400 chili e nel corso della giornata lavorativa può arrivare a fare anche 350 viaggi.
La Toscana oltre a strutture sanitarie che utilizzano la chirurgia robotica può vantare anche un importante centro di formazione. A Grosseto si trova a uno dei centri più importanti per la chirurgia robotica in Italia ma anche a livello internazionale: la Scuola internazionale di chirurgia robotica dell’Ospedale Misericordia. Proprio a Grosseto, al Misericordia, nel 2000, è stato eseguito il primo intervento addominale, una colecistectomia, impiegando il robot Da Vinci che fino a quel momento era stato utilizzato principalmente per interventi di cardiochirurgia.
Le strutture di cui parliamo in questo post sono solo parte di quelle che in Italia utilizzano la chirurgia robotica.
Sul sito davincisurgeonlocator.com è possibile cercare i centri che fanno uso del robot Da Vinci e della chirurgia robotica in Italia e all’estero.
Potrebbe anche interessarti:
Chirurgia robotica, niente paura se vi opera un robot
Robot Da Vinci, ecco come funziona la chirurgia robotica
Robot chirurgico, la nuova frontiera della chirurgia è robotica
Robot chirurgici: ecco come funzionano e come diventeranno autonomi