Robot cowboy: ecco Swagbot, Se stai pensando a un film sui robot ambientato nel west, magari con tanto di robot umanoidi pistoleri siete fuori strada. Swagbot è un robot agricolo che promette di alleggerire il lavoro – difficile e faticoso – di contadini e allevatori. Un robot cowboy che lavora nei campi, in un ambiente dinamico e non protetto, dove l’imprevisto è sempre in agguato.
L’idea è venuta a un gruppo di ricercatori dell’Australian Centre for Field Robotics dell’Università di Sydney che hanno progettato e sviluppato Swagbot, un robot di campagna che si muove tra i pascoli e fa la guardia al bestiame. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.
Robot cowboy: Swagbot protegge le mandrie
Partiamo dall’aspetto. Il robot cowboy Swagbot non ha una forma umanoide, somiglia al telaio di una macchina agricola. Si muove su ruote motrici e ha per “corpo” una scatola rettangolare con videocamera, batteria e sensori incorporati. Una specie di robot fuoristrada addestrato per sorvegliare e difendere mandrie e greggi dagli attacchi di lupi o altri predatori.
Come funziona il robot cowboy Swagbot
Il robot cowboy Swagbot è in grado di scortare mucche, pecore e cavalli su ogni terreno, anche su quelli più impervi e scoscesi. Raggiunge una velocità massima di 15-20 km/h e può persino attraversare fossati e corsi d’acqua disseminati lungo il percorso.
Nel video seguente – che fa riferimento a un test effettuato in una fattoria nei pressi di Newcastle, a nord di Sydney – Swagbot robot viene monitorato da un drone volante che ne controlla i movimenti, ma in futuro potrebbe essere possibile comandarlo a distanza con un tablet o un pc portatile.
Il robot cowboy Swagbot sarà in vendita dal 2018
Per ora, Swagbot è solo un prototipo ma presto potrebbe arrivare sul mercato, probabilmente entro il 2018. Costerà quanto un fuoristrada di fascia media, circa 30 mila dollari australiani, poco più di 20 mila euro. Nel frattempo, i suoi creatori sono al lavoro per migliorare le prestazioni del robot. L’obiettivo è dotarlo di sensori supplementari che gli consentano di riconoscere da solo le zone più adatte al pascolo e di monitorare le condizioni di salute del bestiame (capire, ad esempio, se una mucca è malata o ferita in base alla temperatura corporea o dal modo in cui cammina).
Il robot cowboy Swagbot e i robot contadino

Il robot contadino Ladybird
Swagbot non è l’unico robot agricolo sviluppato dagli esperti di robotica dell’Università di Sydney. In cantiere ci sono anche altri prototipi, tra cui Ladybird, un robot contadino che è in grado di distinguere i diversi tipi di ortaggi e individuare i parassiti delle piante, e J3 Cub, un drone specializzato nel rilevamento di erbe infestanti.
Il robot cowboy Swagbot e il robot contadino sono solo alcuni esempi di come la robotica sia capace sempre più di aiutarci nei lavori quotidiani dentro e fuori le nostre case. Sullo stesso argomento puoi leggere anche:
Utilizzo droni in agricoltura, la coltivazione diventa “chirurgica”
I robot ci ruberanno il lavoro? Lo sapremo presto
Se il vigile del fuoco è un robot…
Un hotel gestito da robot umanoidi
Nao robot portiere d’albergo all’Hilton
Pepper robot commesso di negozio
Pepper Robot va in Crociera, ecco dove puoi trovarlo
Amelia robot, segretaria instancabile con un cervello artificiale
Emiew3, robot umanoide che fa l’hostess
Robot maggiordomo: si chiama Relay e lavora in albergo
Robot chef: MK1 cucina per voi, mettetelo alla prova…
Robot giornalista: ecco la macchina che “fabbrica” articoli
Walk-Man, robot umanoide specializzato in emergenze