Robot Buddy va alla conquista del mondo. Buddy è il social robot prodotto da Blue Frog Robotics, una delle aziende di robotica più attive nel settore dei robot da compagnia. Come Aldebaran Robotics, che produce i robot umanoidi Nao robot, Romeo Robot e Pepper robot, anche Blue Frog Robotics è francese. Buddy è stato uno dei primi robot domestici a sbarcare sul mercato.
Robot Buddy, cosa può fare per noi
L’obiettivo di Buddy è quello di semplificare la vita alla tua famiglia. Così questo robottino alto 56 centimetri per 5 chili di peso si offre per proteggere la tua abitazione, aiutarti in cucina, intrattenerti con musica e video, ricordarti eventi e appuntamenti, svegliarti la mattina, gestire gli impianti domotici della tua abitazione. Può giocare con i bambini, ai quali può anche raccontare una storia. Grazie a un kit, i più piccoli possono programmare le espressioni di Buddy e i suoi movimenti, rendendolo adatto anche per la robotica educativa. Può anche fare delle videochiamate o gestire la tua messaggistica.
Buddy robot, prezzo e altre curiosità sul robot da compagnia per le famiglie

Diamo uno sguardo alle carattteristiche tecniche di robot Buddy
Quando sei lontano da casa puoi collegarti a lui e vedere attraverso le sue telecamere cosa succede nella tua abitazione. Grazie ai suoi sensori può segnalarti un incendio, un allagamento o se i ladri stanno tentando di entrare in casa.
Se non sei più giovanissimo devi sapere che l’obiettivo è anche quello di fare di Buddy un badante robot. Può consentirti di collegarti facilmente a Skype per comunicare con i tuoi, può farti compagnia, ricordarti di prendere una medicina, in caso in cui tu ne abbia bisogno può lanciare un allarme per te.
Robot Buddy vuole conquistare il mondo
Dopo il successo sul sito di crowfunding Indiegogo la produzione di robot Buddy è entrata nel vivo. obiettivo portare la robotica e i robot in ogni famiglia nel giro di qualche anno. Senza distinzione di continente o Paese, come reso noto dalla stessa Blue Frog Robotics.
Robot Buddy è open source, gli sviluppatori di tutto il mondo possono dunque realizzare app per lui.
Robot Buddy parla italiano?
Le prime lingue parlate da Buddy sono state l’inglese e il francese. L’obiettivo è quello di far parlare a questo robot praticamente tutte le principali lingue del mondo. Potrai scaricare gli aggiornamenti per cambiare lingua su Google Play Store. Buddy potrà così parlare per esempio l’italiano, ma anche il giapponese, il cinese, il coreano, piuttosto che il tedesco, il portoghese, lo spagnolo o il russo.
Buddy non è un robot umanoide o un androide nel senso stretto del termine. Sembra sia uscito da uno dei tanti film sui robot che abbiamo visto al cinema o in tv, come Wall-E robot o il robot R2D2, uno dei robot di Star Wars compagno di avventure di Sphero Drone BB-8.
Al posto della testa ha un monitor, non ha gambe e si muove su ruote. Per lui puoi comunque comprare delle braccia motorizzate.
Gli altri articoli per saperne di più su Buddy:
Buddy robot arriva nelle case di chi lo ha adottato
Buddy, il robot open source per le famiglie
Buddy e Jibo, due (social) robot che costano meno di 1000 euro
Robot da compagnia: quanto costano e dove comprarli
Robot per bambini autistici, ecco i modelli disponibili
Social robot: utili e simpatici, siete pronti ad accoglierli?