Robot baby-sitter. Si hai capito bene, stiamo parlando dei robot pensati per stare con i tuoi bambini, per giocare con loro e per insegnare loro le basi del coding, della programmazione. Ma anche tanto altro.
Si chiama iPal il robot da compagnia pensato per i più piccoli. Ma non è un giocattolo né un robot per la robotica educativa. O, perlomeno, non solo per la robotica educativa. È un robot umanoide che si muove su ruote, un robot baby-sitter progettato per famiglie in cui ci sono bambini dai quattro agli otto anni. iPal è tra i primi social robot progettati per intrattenere solo i bambini.
Cosa può fare il robot baby-sitter iPal?
Tutti gli home robot sono stati programmati per intrattenere anche i bambini ma iPal è pensato esclusivamente per loro, come un vero baby-sitter. A realizzarlo è Avatarmind. Nome dal suono inglese ma radici cinesi per una delle tante aziende di robotica che vogliono conquistare le famiglie con i loro robot.
Ecco un video dove si vede iPal robot mentre interagisce con due bimbi.
Come tutti i robot da compagnia, anche iPal è progettato per stare con gli amici umani e svolgere per loro una serie di compiti. Si tratta in questo caso di un robot da compagnia per bambini. Un robot che ricorda Il personaggio di un cartone, alto poco più di un metro, che pesa 12 chili e mezzo e si muove grazie a 25 motori. Con i piccoli interagisce grazie a due videocamere, cinque microfoni, sette sensori che individuano la presenza di ostacoli, cinque sensori di tocco.
Un robot baby-sitter che comprende il linguaggio umano
iPal robot comprende il linguaggio umano, racconta le favole, permette ai bambini di chattare con gli amici (solo se papà o mamma li autorizzano dai loro smartphone), realizzare video e condividerli. Un robot baby-sitter che può essere anche il primo insegnante per il tuo bambino, e ti consente di collegarti con lui via smartphone o tablet ovunque ti trovi.
iPal interagisce usando il linguaggio umano e con un tablet che tiene nella parte anteriore del torso. Può rispondere alle centinaia di “perché” che abitualmente i piccoli a partire dai tre anni pongono a chiunque incontrino. È progettato per catturare l’attenzione del bambino e mantenerla alta con app e contenuti aggiornati quotidianamente grazie al suo collegamento Internet. Questo home robot ricorda preferenze e interessi dei bimbi, percepisce le loro emozioni, li incoraggia se sono tristi. E con foto e video quotidiani registra i loro progressi e la loro crescita.
Robot baby-sitter e robot per bambini autistici
Attualmente il robot baby sitter iPal viene venduto solo in Cina. È stato progettato pensando alle famiglie che hanno un solo figlio, come un aiutante dei genitori quando, durante la giornata, hanno bisogno di staccare la spina e trovare un po’ di tempo anche per loro.
In futuro iPal potrebbe diventare anche un robot per bambini autistici. Avatarmind sta lavorando al software che può fare di iPal un partner nelle terapie contro l’autismo nei bambini.
Ecco gli altri robot da compagnia di cui parliamo su robotiko.it
Zenbo robot Asus, il robot per la tua famiglia
Buddy robot: prezzo e altre curiosità sul robot da compagnia per le famiglie
Buddy robot, il robot open source per le famiglie
Jibo, dettagli tecnici sull’home robot che si muove come un cartoon
Aido robot, prezzo e dettagli sull’home robot che assomiglia a E.T.
Amy robot, assistente personale
Alpha 2 robot, caratteristiche tecniche dell’umanoide che viene dalla Cina
Alpha 2, robot umanoide che vuole conquistare le famiglie
Maya, robot domestico tuttofare
Robot Pepper, un robot per amico
Robot Pepper, prezzo e caratteristiche del robot più amato
Tapia, robot da compagnia e assistente personale
Sull’importanza dei robot nelle terapie contro l’autismo puoi leggere invece:
Robot e autismo nei bambini. La sfida di Behaviour Labs