La riabilitazione robotica consente di tornare a una vita quasi normale anche dopo traumi e patologie invalidanti. L’utilizzo dei robot fisioterapisti ha aperto infatti una nuova strada nel trattamento della disabilità permanente e temporanea. Parliamo soprattutto di esoscheletri e altri sistemi robotici per la rieducazione degli arti: robot indossabili in grado di restituire una mobilità almeno parziale a chi ha perso l’uso delle gambe o delle mani. Diversi dispositivi sono già in commercio ma visti i costi, almeno per il momento, possono essere acquistati solo da ospedali e cliniche specializzate.
Riabilitazione robotica, gli esoscheletri per tornare a camminare
Lokomat è un esoscheletro prodotto dalla compagnia svizzera Hocoma specializzato nella riabilitazione robotica di adulti e bambini affetti da patologie del sistema nervoso. È costituito da due ortesi robotizzate controllate da un software e consente di colmare i deficit motori attraverso un training deambulatorio personalizzato. Usando Lokomat, il paziente potrà monitorare su uno schermo i propri movimenti riprodotti in una realtà virtuale. In Italia viene utilizzato all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (Roma), all’Irccs Fondazione Maugeri di Pavia e nei centri Habilita di Zingonia e Sarnico, in provincia di Bergamo. Il costo di Lokomat si aggira intorno ai 330 mila euro.
Arriva dalla Svizzera anche G-EO System, una struttura robotica sviluppata da Reha Technology per la rieducazione degli arti inferiori. A differenza degli esoscheletri tradizionali, si ancora ai piedi riproducendo il movimento della caviglia nell’atto del camminare. Con G-EO System è inoltre possibile simulare la salita e discesa delle scale. Attualmente è in uso al San Raffaele Pisana di Roma e all’Istituto S. Stefano di Potenza Picena (Macerata).
Abbiamo parlato diffusamente di esoscheletri anche negli articoli Esoscheletro per disabili: così cambia la vita di chi non può camminare, Esoscheletro, prezzo dei modelli in commercio
Tra gli esoscheletri per la riabilitazione robotica c’è anche l’esoscheletro Rewalk.
Riabilitazione robotica post ictus: dal guanto robot ad Amadeo
Passi avanti sono stati fatti anche nella riabilitazione robotica di braccia e mani. Sono attualmente in fase sperimentale alcuni prototipi di guanto robot che consentono alle persone colpite da ictus di recuperare la funzionalità della mano. Script, ad esempio, è un guanto robotico sviluppato nell’ambito di un progetto europeo, che vede tra i partner anche il San Raffaele Pisana di Roma. Parliamo di un sistema indossabile che permette al paziente di effettuare il percorso riabilitativo direttamente a casa. Script è infatti controllato da remoto da un’equipe medica che segue praticamente in tempo reale l’evoluzione della terapia.
Specializzato nella riabilitazione delle dita della mano, Amadeo è un dispositivo robotico che interagisce con la realtà virtuale. Creato nel 2005 dall’azienda austriaca Tyromotion, si adatta alle esigenze del paziente, variando velocità e tipologia di movimenti. Un sistema di sensori rileva inoltre se gli esercizi vengono eseguiti in modo corretto.
Motore è invece un robot portatile per la riabilitazione robotica del braccio. Sviluppato da Humanware, spin off della Scuola Sant’Anna di Pisa, asseconda il movimento dell’arto e lo guida nell’esecuzione di esercizi interattivi programmati dal terapista. Anche Motore, come Script, è destinato a un uso domestico. Contattando l’azienda è possibile richiedere un preventivo.
La riabilitazione robotica di Movendo
Movendo è lo spin off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che ha realizzato un dispositivo robotico per la riabilitazione. Questo robot fisioterapista si chiama Hunova e consente la riabilitazione robotica di caviglia, ginocchio, anca e la zona lombare della colonna vertebrale, sia in piedi che da seduti. Può trovare applicazione in campo ortopedico e sportivo, geriatrico e neurologico.
Hunova assiste il medico, il fisioterapista e il paziente durante la riabilitazione.
Per altre informazioni si può consultare il sito ufficiale di Movendo.
La riabilitazione robotica secondo Toyota
Si chiama Welwalk WW-1000 il robot di Toyota per la riabilitazione di pazienti con paralisi degli arti inferiori. Si tratta di un sistema composto da un tapis roulant fornito di monitor e da una gamba robotica che deve essere indossata dal paziente e che lo aiuta nella flessione del ginocchio e guida i suoi movimenti. Il risultato è quello che si vede nel video sotto:
Parliamo di robot Toyota anche negli articoli:
Humanoid robot, il family robot Toyota
Case automobilistiche giapponesi e robot, tanti progetti in cantiere
Kirobo mini, robot Toyota da compagnia per l’auto e la casa
Sullo stesso argomento potresti leggere anche:
Protesi robotiche, l’uomo robot non avrà limiti
Gamba bionica, un robot per camminare di nuovo
Mano robotica, i miracoli della scienza: mai più disabili
Cyborg: metà uomini, metà robot. Esisteranno mai?
Uomo bionico, dal cinema alla realtà
Esoscheletro robotico Ekso, i centri di riabilitazione in Italia
Esoscheletro: centri di riabilitazione in Italia
Camminare di nuovo con un esoscheletro: “Così ce l’ho fatta”