R1 robot è il robot umanoide italiano realizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. È un personal robot, un androide pensato per darci una mano in una serie di attività domestiche e lavorative.
R1 robot, caratteristiche tecniche
R1 robot è il robot domestico, un home robot dell’IIT pensato per svolgere una serie di compiti per noi o per darci una mano in alcune attività domestiche e lavorative. È un robot umanoide alto 1 metro e 25 centimetri, ma può allungarsi di altri 20 centimetri, fino a raggiungere il metro e quarantacinque centimetri di altezza.
Anche le sue braccia sono allungabili di 13 centimetri. La pelle artificiale ricopre i suoi avambracci e le sue mani e consente di dare al robot la percezione del tocco, una specie di tatto artificiale. Le sue mani sono prensili. I suoi movimenti sono assicurati da 28 motori.
R1 robot si muove su ruote ed è stato realizzato per metà in materiale plastico e per la restante metà in fibra di carbonio e metallo. Pesa cinquanta chili, batteria compresa, è dotato di accelerometri e di tre giroscopi.
Nella testa si trovano due camere a colori e un sensore visivo 3D che assicurano a questo umanoide l’interazione con noi e con l’ambiente circostante.
R1 robot umanoide, cosa può fare per noi
R1 robot è stato progettato per una serie di attività domestiche e lavorative. Assisterà gli anziani in case di cura e abitazioni, farà quindi il robot badante (come Romeo robot) o il robot infermiere, sarà il nostro partner in casa. Ma sono solo alcune delle possibili applicazioni (ne parliamo anche nell’articolo: Robot R1, cosa fa l’umanoide italiano).
Nasce dalla lunga esperienza dell‘Istituto Italiano di Tecnologia nel settore della robotica umanoide. Proprio all’IIT è stato realizzato Icub, il robot umanoide che ha l’aspetto di un bambino di 4-5 anni, un vero e proprio gioiello della robotica e uno degli umanoidi più avanzati al mondo.
————————
Se vuoi saperne di più su iCub, puoi leggere gli articoli:
iCub, robot italiano intelligente. Prezzo e dettagli tecnici
iCub, il robot bambino sta crescendo
————————
R1 robot, prezzo
L’obiettivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia era quello di realizzare, basandosi proprio sull’esperienza di iCub, un robot per le famiglie, che viva con noi, possa darci una mano in diversi momenti della nostra giornata e avere un prezzo alla portata delle famiglie. Il prezzo di R1 robot a regime sarà infatti vicino a quello di uno scooter di piccola cilindrata.
R1 robot è stato pensato proprio per essere questo: “your personal humanoid”, il tuo umanoide personale. Questi robot vivranno con noi e condivideranno con noi molti momenti della giornata, ci faranno da assistenti personali, giocheranno con i bambini e assisteranno gli anziani.
R1 e gli altri social robot: così cambieranno la nostra vita
R1 è solo uno dei social robot pensati per le famiglie. Non più progetti da laboratorio sofisticati e costosi ma macchine intelligenti pronti a fare parte della casa del futuro, abitazioni sempre connesse, case con al centro dispositivi ipertecnologici e realtà aumentata. In queste case i robot saranno protagonisti e saranno protagonisti della nostra vita quotidiana. Si prenderanno cura degli anziani e dei bambini (hai già letto l’articolo: Robot baby sitter: ecco iPal?), ci ricorderanno ricorrenze, eventi speciali, avvenimenti, appuntamenti, pianificheranno la nostra agenda, penseranno alla nostra salute, ci consiglieranno cosa fare per migliorare il nostro benessere e quali cibi mangiare. Di robot come questi ce ne sarà almeno uno in ogni appartamento, proprio come i pc, i tablet, le tv e gli smartphone. E noi non potremo più fare a meno di loro.
Su R1 abbiamo anche scritto
Robot R1, prezzo e dettagli tecnici
Robot in ospedale: Nao, Pepper e R1 amici dei pazienti
Ecco alcuni dei social robot e dei robot domestici di cui parliamo su robotiko.it
Pepper, tutte le informazioni che stavi cercando su questo robot umanoide
Robot Pepper, un robot per amico
Robot Pepper: prezzo e caratteristiche del robot più amato
Aido robot, prezzo e dettagli sull’home robot che assomiglia a E.T.
Buddy, il robot open source per le famiglie
Buddy robot: prezzo e altre curiosità sul robot da compagnia per le famiglie
Zenbo robot Asus, il robot per la tua famiglia
Amy robot, assistente personale
Pillo robot pensa alla salute della tua famiglia
Jibo Robot, prezzo e altri particolari sul social robot di famiglia
Potrebbe anche interessarti:
Robot umanoidi, guida a tutti i modelli
Robot umanoidi in vendita, prezzo e caratteristiche
Robot umanoidi: ecco quanto costano
Robot umanoidi giapponesi: i cloni di Hiroshi Ishiguro