Nao robot: ecco cosa può fare l’umanoide prodotto dall’azienda francese Aldebaran Robotics (che nel 2016 ha cambiato nome in SoftBank Robotics dopo l’acquisizione da parte di Softbank). Nao robot è un simpatico androide programmabile. È uno degli umanoidi che vuole diventare una presenza fissa nelle nostre vite e ha tutte le carte in regola per riuscirci. Prima di scoprire Nao robot cosa può fare per noi, soffermiamoci un attimo sulle sue caratteristiche tecniche.
Nao robot cosa può fare: le caratteristiche tecniche
Nao robot è un robot umanoide, un social robot nato nel 2006 nei laboratori dell’azienda francese di robotica Aldebaran. Nao è vero e proprio un concentrato di tecnologia racchiuso in 58 centimetri d’altezza per circa 5 kg di peso. Una combinazione di motori e sensori gli consentono di muoversi e interagire con l’ambiente esterno. I suoi gesti sono fluidi e coordinati. Robot Nao vede e sente grazie a due videocamere, quattro microfoni direzionali e due altoparlanti. Dispone inoltre di un’unità inerziale che gli permette di capire quando è seduto e quando è in piedi.
Il funzionamento di Nao robot è garantito da un sistema operativo dedicato, Naoqi 2.0, che coordina il funzionamento dei sensori e di tutti i componenti hardware.
Choregraphe è il software che consente di programmare i comportamenti del robot. Un ambiente di programmazione a blocchi che rende possibile programmare Nao in maniera semplice, arricchire la sua “personalità” e fargli acquisire nuove abilità anche se non sei un mago della programmazione (per saperne di più leggi l’articolo Choregraphe: cos’è e come funziona il software per programmare Nao e Pepper).
Nao robot cosa può fare: parla 19 lingue e se cade si rialza da solo
Nao robot cammina in ogni direzione ed evita gli ostacoli in movimento. Se perde l’equilibrio e cade, è capace di rialzarsi da solo. Riconosce voci e volti, afferra oggetti e “dialoga” con te grazie a un sintetizzatore vocale. Di lui colpiscono soprattutto le doti comunicative. Robot Nao parla 19 lingue: dall’inglese al giapponese, dal russo al cinese, dall’arabo all’italiano. A differenza di altri umanoidi non si muove su ruote, ma sulle sue gambe, imitando il nostro modo di camminare.
Nao robot cosa può fare nei settori della robotica educativa e del coding
Nao robot è prima di tutto un robot educativo, un robot programmabile che sta trovando applicazione nel settore della didattica. Ormai da alcuni anni, nelle scuole di decine di Paesi di tutto il mondo viene impiegato come “docente” per la robotica educativa, un metodo pratico che si avvale dell’uso di robot per facilitare lo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). L’utilizzo di Nao in classe si è rilevato efficace a tutti i livelli formativi, dalla scuola primaria all’università.
Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo Nao robot, il “prof” che insegna l’informatica.
Per gli appassionati di robotica educativa amanti delle competizioni c’è la possibilità di partecipare a Nao Challenge, una gara di robotica per studenti che ha come protagonista Nao. In sostanza, è una sfida fra chi riesce a programmarlo meglio. Per sapere in cosa consiste, ti consigliamo di leggere l’articolo Nao Challenge, cos’è e come partecipare.
Nao robot cosa può fare contro l’autismo
Nao robot si sta rivelando efficace anche in campo medico, come robot per bambini autistici. Alcuni test hanno dimostrato che introducendo un robot nella terapia i pazienti affetti da autismo rispondono meglio agli input esterni, sono più collaborativi e inclini al dialogo. Per interagire con loro, Nao robot utilizza Ask Nao, un software personalizzabile che propone una serie di giochi ed esercizi pratici per attirare l’attenzione del bambino e spingerlo ad aprirsi.
Sull’argomento potrebbero interessarti anche gli articoli:
Robot e autismo nei bambini. La sfida di Behaviour Labs
Leka, palla robot contro l’autismo
EduRob: disturbi cognitivi nei bambini, la “cura” è un robot
Nao robot può fare il commesso di negozio
Software house come la francese Hoomano stanno realizzando programmi di facile utilizzo che consentono di far “lavorare” robot come Nao, Pepper e Buddy come assistenti alle vendite nei negozi. Nao robot, in particolare, è stato testato con successo come assistente alle vendite in un negozio di elettrodomestici della catena Darty, in Francia. L’esperimento è durato alcuni giorni durante i quali robot Nao ha spiegato ai clienti il funzionamento di alcuni prodotti e ha interagito senza problemi con i “colleghi” umani, chiamandoli per nome o inviando loro un messaggio sul tablet.
In questo video Hoomano mostra l’interfaccia del suo software per la programmazione dei robot destinati a lavorare come commessi. Si tratta di un software intuitivo, che consente in pochi passaggi di programmare Nao come commesso di negozio.
Nao robot cosa può fare: il portiere d’albergo
Nao robot cosa può fare in un hotel? In alcuni alberghi americani della catena Hilton “lavora” Connie, un robot Nao che accoglie i clienti, fornisce loro informazioni utili sui servizi della struttura e sulle opportunità di svago della zona (per maggiori dettagli leggi l’articolo Nao robot portiere d’albergo all’Hilton).
Guardate come si comporta Nao robot in questo video:
Nao ha debuttato come addetto alla reception all’Henn na Hotel, in Giappone, un hotel gestito da robot umanoidi dove ogni aspetto organizzativo – dalla pulizia delle stanze al facchinaggio – è stato affidato a robot.
Nao robot: cosa può fare in aeroporto
Un altro esperimento interessante, che dimostra le potenzialità comunicative di questo robot umanoide, è stato condotto in Giappone, all’aeroporto internazionale Narita di Tokyo, dove Nao è stato impiegato come steward di terra per assistere i viaggiatori e per dare indicazioni sugli orari di volo, su come raggiungere un gate, sulle previsioni meteo e sui tassi di cambio del Paese di destinazione.
Nao robot: cosa può fare per la musica
Nao robot direttore d’orchestra. Al conservatorio “Bellini” di Palermo, Nao ha diretto un quintetto di archi, facendosi guidare dalle emozioni che il pubblico gli trasmetteva attraverso un’app per smartphone. L’app offriva la possibilità di scegliere tra quattro emozioni principali – gioia, tristezza, rabbia, serenità – a ciascuno delle quali corrispondevano altrettanti colori. In base alle preferenze degli spettatori, Nao ha ordinato all’orchestra cosa suonare, per quanto tempo farlo e quando cambiare brano.
Nao robot può fare il calciatore
Nao robot ha anche un’indole sportiva. Ogni anno, squadre di robot Nao da tutto il mondo si sfidano in partite di calcio a campo ridotto. La competizione rientra nell’ambito della RoboCup, una gara di robotica a squadre di cui parliamo nell’articolo RoboCup, i robot scendono in campo.
Nao robot, prezzo
Nao robot ha un prezzo ancora piuttosto elevato. Per acquistarlo servono circa 7000 euro. Due le versioni disponibili: Nao Evolution e Nao Academic Edition (riservata a studenti e insegnanti). La prima è in vendita negli store online a partire da 7190 euro. Nao Academic Edition costa invece 6950 euro (prezzi rilevati a ottobre 2016).
Ci siamo occupati di Nao robot anche negli articoli:
Nao robot, prezzo e dettagli sul simpatico umanoide
Nao, tutte le informazioni che stai cercando su questo robot umanoide
Robot Nao, come funziona – Dettagli tecnici
Robot in ospedale: Nao amico dei piccoli pazienti
Nao non è l’unico robot umanoide realizzato da SoftBank Robotics. Ecco gli articoli nei quali parliamo degli altri.
Robot Pepper, un robot per amico
Pepper, tutte le informazioni che stavi cercando su questo robot umanoide
Robot Pepper: prezzo e caratteristiche del robot più amato
Pepper robot: cosa può fare l’umanoide che comprende le tue emozioni
Pepper Robot commesso di negozio
Pepper Robot, la carica dei mille
Pepper fot biz, Softbank affitta Pepper alle aziende
Pepper Robot va in Crociera, ecco dove puoi trovarlo
Romeo robot, il robot badante che assiste gli anziani
A proposito di robot umanoidi, puoi leggere inoltre:
Robot umanoidi, guida a tutti i modelli
Robot umanoidi in vendita, prezzo e caratteristiche
Robot umanoidi: ecco quanto costano
Robotica umanoide: cos’è e a che punto è la ricerca
Robot umanoidi in kit: prezzi dei principali modelli
Ecco un altro articolo che ti consigliamo: