Una mostra sui robot. A Rovereto, in Trentino Alto Adige per sei mesi, fino al 27 agosto 2017, novanta androidi saranno esposti in occasione della mostra “Io, Robotto – Automi da compagnia” che ricostruisce la storia della robotica e spiega il percorso che porterà queste macchine intelligenti a fare parte della nostra vita: da personaggi dei cartoni animati e dei film sui robot a protagonisti delle nostre giornate.
Il filo conduttore di “Io, Robotto” sono i robot da compagnia, quelli che ci daranno una mano nella casa del futuro e nelle città del futuro.
“Io, Robotto”, più di una mostra sui robot
“Io, Robotto” è più di una mostra sui robot, è un evento che spiega la strada percorsa dall’intelligenza artificiale negli ultimi decenni, da fantasia a realtà. Inevitabile pensare a “I, Robot”, (Io, Robot, in italiano), la raccolta di racconti di Isaac Asimov, il profeta della robotica.
La robotica era fantascienza nella prima metà del secolo scorso, quando Asimov ha scritto i suoi racconti che hanno come protagonisti i robot positronici. Sono sue le tre leggi della robotica che sono state la prima forma di roboetica, di etica della robotica. Tutto questo oggi non è più fantasia.
I robot in mostra
“Io, Robotto” è un percorso per far conoscere personaggi, curiosità e robot
di diversi periodi. Una novantina di robot esistiti veramente, alcuni venduti negli anni scorsi, robot giocattolo, animali robot e umanoidi. Come Robi robot, umanoide fai da te della De Agostini, uno dei primi umanoidi a entrare nelle case degli italiani. O Aibo cane robot Sony che in Giappone anni fa è stato comprato da migliaia di famiglie e ormai è diventato un cimelio per collezionisti, piuttosto che un dinosauro robot come Pleo.
In occasione della mostra si potrà anche vedere uno tra i modelli più realistici e dettagliati del robot R2-D2, uno dei robot di Star Wars, in grado di muovere la testa, emettere fischi e illuminare il suo occhio. O uno dei primi robot per bambini autistici.
Tra i protagonisti dell’esposizione di Rovereto c’è anche Nao robot, utilizzato in molte scuole scuole del mondo dove la robotica educativa è ormai parte del percorso didattico di bambini e ragazzi.
La mostra sui robot e le iniziative collaterali
Nel periodo dell’esposizione si terranno una serie di manifestazioni collaterali: laboratori didattici per le scuole, demo per il pubblico durante le quali sarà possibile vedere dal vivo come funzionano alcuni dei robot in mostra, incontri e presentazioni di libri.
Durante i mesi della mostra si terrà anche l’edizione italiana della First Lego League, gara mondiale di robotica per bambini e ragazzi di età compresa fra 9 e 16 anni che si sfidano nella progettazione, costruzione e programmazione di robot che possano essere utilizzati per risolvere problemi quotidiani (per saperne di più puoi leggere l’articolo First Lego League 2017: come, quando e dove si svolge).
Dove si tiene “Io, Robotto”
La mostra sui robot “Io, Robotto – Automi da compagnia” si tiene a Palazzo Alberti Poja, in corso Bettini 41, a Rovereto, dal 25 febbraio al 25 agosto 2017. Può essere visitata dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Il 3 e 4 marzo è previsto l’orario continuato in occasione della finale nazionale della First Lego League.
“Io, Robotto” nasce dalla collaborazione fra il giornalista Massimo Triulzi e Franco Finotti, direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto. È stata promossa oltre che dalla Fondazione, anche dalla Libera Università di Bolzano e dalla cooperativa FUBlab.
Per altre informazioni si può consultare il sito ufficiale della mostra.
Potresti essere interessato anche agli articoli:
Robot e pubblicità. Gli spot più divertenti interpretati dai robot
Robot e film, i più amati i sempre
Se vuoi saperne di più sui robot umanoidi:
Robot, guida a tutti i modelli
Robot umanoide: cos’è, prezzo e come funziona
Robot umanoidi, guida a tutti i modelli