Lego Mindstorms è tra i kit robot da costruire più amati dai ragazzi e tra i più utilizzati per la robotica educativa. Consente di costruire fino a 17 robot programmabili capaci di eseguire i vostri comandi. La sigla EV3 distingue la terza generazione di Mindstorms.
Lego Mindstorms, costruire fino a 17 robot
Con i pezzi che compongono il kit è possibile costruire subito cinque robot, dotati di relative istruzioni e software di programmazione. A questi si aggiungono altri dodici robot realizzati da appassionati di Mindstorms. Lego consiglia di cimentarsi con questi ultimi solo dopo essersi esercitati con i primi cinque.

TRACK3R il robot base di Mindstorms
Il robot base è TRACK3R, un cingolato con quattro utensili intercambiabili che può essere comandato da smartphone e tablet grazie a una app gratuita. TRACK3R è lungo 27 centimetri, alto circa 10 centimetri, largo 21 centimetri.
TRACK3R dovrebbe essere il punto di partenza se non si hanno ancora esperienze di assemblaggio di altri robot.
Questi che vedete sotto sono i cinque robot realizzabili con Lego Mindstorms.
EV3RSTORM è un robot umanoide alto 41 centimetri e largo 21. R3PTAR è un serpente lungo circa 81 centimetri per 35 di altezza, SPIK3R è uno scorpione di 41 centimetri d’altezza per 38 di lunghezza e 40 centimetri di larghezza. GRIPP3R infine è un mezzo, parte cingolato parte umanoide, alto 30 centimetri, largo 18 centimetri e lungo 24, capace di afferrare oggetti.
Degli altri dodici robot parliamo nell’articolo: Come costruire un robot Lego.
Cosa trovo nella scatola di Lego Mindstorms?
Fanno parte del kit 550 elementi Lego Technic grazie ai quali si può realizzare la struttura dei robot, le istruzioni, anche in 3D, per realizzare i cinque robot di base di cui parlavamo, tre servomotori, sensori di contatto, di colore, a infrarossi. E ancora il software per la programmazione dei robot con una interfaccia grafica intuitiva, un telecomando per controllare il nostro robot (ma c’è anche la possibilità di scaricare l’app per smartphone). In ogni kit si trova anche il mattoncino intelligente, che è il cuore e la mente di ogni robot che vogliamo realizzare. Questo mattoncino si basa su un processore ARM, è programmabile, controlla motori e sensori, consente al vostro robot di connettersi tramite Wi-Fi e Bluetooth.
Lego Mindstorms EV3, prezzo
Il prezzo di Lego Mindstorms EV3 si aggira negli store online attorno ai 400 euro (rilevato a ottobre 2016). Questo è il prezzo del kit base. È possibile aggiungere a questo set componenti aggiuntivi da comprare a parte anche in un momento successivo. Poi ci sono i kit per due studenti (il prezzo si aggira attorno ai 500 euro) e per 8, 12 e 24 studenti. Il costo in questi casi sale in proporzione. fino ad arrivare a circa 6 mila euro.
Lego Mindstorms è utilizzato nella competizione internazionale First Lego League di cui parliamo nell’articolo: First Lego League 2016: i vincitori della gara di robotica Lego
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito di Lego Mindstorms.
Abbiamo parlato di Lego Mindstorms anche negli articoli:
Robot Lego, prezzi dei modelli in commercio
Robotica per bambini: cos’è e perché sta diventando importante
Robot per ragazzi, quanto costano e quali scegliere
Regali tecnologici per ragazzi: robot e kit robot
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Vernie, robot Lego programmabile
Jimu robot: si monta come i lego (e impari a programmare)
Brixo, le costruzioni diventano intelligenti
Cagebot, kit robot per principianti ed esperti
Robot per il coding: con Root i bambini imparano a programmare
Dash and dot, robot programmabili per bambini
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
E ancora:
Robocup, i robot scendono in campo
Robocup 2017. Cos’è, dove si tiene e come partecipare
Robot programmabile, la robotica educativa inizia da qui
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot