Il ginocchio bionico è una protesi robotica in grado di restituire alle persone amputate piena libertà di movimento. Come l’esoscheletro e la gamba bionica, è un robot per camminare che, in alcuni casi, consente addirittura di tornare a correre. In questo articolo vi presentiamo alcuni modelli.
Ginocchio bionico, con Genium X3 puoi nuotare e fare sport
Genium X3 è un ginocchio bionico prodotto dalla tedesca Ottobock. È l’evoluzione di un protesi robotica, progettata dalla stessa azienda nel 1999 per consentire ai marines amputati di tornare a combattere. Dotato di sensori, un accelerometro e un giroscopio, Genium X3 permette di camminare a passo spedito, salire le scale e fare jogging. Un rivestimento in titanio, alluminio e acciaio inox lo rende impermeabile e adatto per nuotare e lavorare in ambienti umidi. Attivando la funzione corsa, Genium X3 consente anche di gareggiare a livello agonistico, come fa Martina Caironi, oro alle Paralimpiadi di Londra 2012, capace di correre i 100 metri in meno di 15 secondi.
Ginocchio bionico, 60 mila persone indossano C-Leg 4
C-Leg 4 è un altro ginocchio elettronico realizzato da Ottobock. Dal 1997 a oggi è stato impiantato su circa 60 mila persone in tutto il mondo. Consente di camminare a velocità diverse, anche all’indietro e su superfici irregolari, e protegge dalle cadute. Scaricando un’app è possibile impostare direttamente dallo smartphone i parametri della protesi e visualizzare informazioni tecniche come il livello della batteria.
Per informazioni sul prezzo di Genium X3 e C-Leg 4 bisogna contattare i produttori sul sito ufficiale.
Rheo Knee, il ginocchio bionico di Össur
“Una vita senza limitazioni” è lo slogan di Össur, società islandese che ha sviluppato Rheo Knee, un ginocchio bionico a microprocessore che non impone un’andatura predefinita ma si adegua alle esigenze di chi lo indossa. Ideale per attività che comportano uno sforzo basso-moderato, dallo shopping a una passeggiata in montagna, Rheo Knee si flette fino a 120 gradi e sopporta un peso massimo di 136 kg. Per acquistarlo occorre rivolgersi all’azienda che lo produce.
Dal Canada il ginocchio bionico 4×4
Si piega invece fino a 150 gradi All-Terrain Knee, il ginocchio bionico di LegWorks, azienda canadese che lo ha prodotto con il supporto di un centro riabilitativo di Toronto. All-Terrain Knee non monta microprocessori ma solo molle e ammortizzatori. Come suggerisce il nome, si adatta a ogni superficie e comporta un limitato dispendio energetico.
Abbiamo parlato di ginocchio bionico e protesi robotiche in generale anche negli articoli:
Protesi robotiche: l’uomo robot non avrà limiti
Gamba bionica, un robot per camminare di nuovo
Dito bionico, così torna il tatto a chi non ha più un arto
Occhio artificiale, sconfiggere la cecità ora è possibile
Retina artificiale, la tecnologia italiana speranza per i non vedenti
Orecchio bionico, sentire di nuovo con un impianto cocleare
Impianto cocleare, costo e funzionamento
Guanto robotico, funzionamento e modelli