Un gatto robot che fa le fusa e si lascia accarezzare quando volete. Gli amanti dei felini in carne e ossa, forse, non saranno d’accordo, ma averne uno ha i suoi vantaggi: un gatto robot non mangia, non sporca, non graffia i tappeti ed è sempre pronto a farvi compagnia. Parliamo, nella maggior parte dei casi, di animali robot giocattolo, per il momento meno diffusi e in alcuni casi meno sofisticati dei cani robot ma ugualmente apprezzati, da piccoli e adulti.
———
Se oltre ai gatti ti interessano anche i cani robot, puoi leggere:
CHiP cane robot per bambini e famiglie,
Cane robot Teksta: prezzo e altri dettagli
Aibo cane robot Sony per collezionisti. Tutti i modelli prodotti
———
Gatto robot, il migliore viene dal Giappone
Il gatto robot giocattolo più evoluto in circolazione arriva dal Giappone. Si chiama Yume Neko Smile ed è prodotto da Sega Toys. È alto 33 centimetri, pesa circa 2 kg ed è dotato di sensori distribuiti su tutto il corpo. Yume Neko Smile miagola, muove la testa, gli occhi, fa le fusa ma si arrabbia se gli tirate la coda. Non cammina, può al massimo sdraiarsi e si addormenta dopo qualche minuto di inutilizzo. Yume Neko Smile funziona a batterie. Su Japan Trend Shop costa 200 euro, incluse le spese di spedizione (prezzo rilevato a febbraio 2016).
Gatto robot giocattolo: Zoomer Kitty e Daisy
Zoomer Kitty è un gatto robot giocattolo realizzato da Spin Master, la stessa azienda che produce Zoomer cane robot e il dinosauro robot Zoomer Dino. Si muove su ruote in tutte le direzioni, canta, balla, gioca con una pallina ed è sensibile alle carezze. I suoi occhi cambiano colore a seconda dell’umore. Zoomer Kitty si può acquistare su Amazon al prezzo di 100 euro.

Daisy, il gatto robot di Hasbro
Costa ancora meno Daisy, la gattina robot di Hasbro. Miagola, salta, si alza sulle zampe posteriori e risponde alle coccole facendo le fusa. Nella confezione trovate un piumino con cui farla giocare. Su Internet è in vendita a partire da 64 euro.
Gatto robot per anziani
I gatti robot possono essere anche un ottimo rimedio contro la solitudine. Sempre Hasbro, ad esempio, produce un gatto robot per anziani che chiede solo di essere coccolato. Un robot da compagnia che miagola, si rotola, fa le fusa ed emette suoni diversi quando viene accarezzato. Disponibile in tre colori – bianco, grigio e arancione – costa 99 dollari, costa poco meno di 90 euro (prezzo rilevato a febbraio 2016). Per informazioni c’è il sito JoyForAll.com.
Gatto robot soccorritore
Il suo nome è Cheetah-cub. Sviluppato dal laboratorio di biorobotica dell’École polytechnique fédérale de Lausanne, in Svizzera, Cheetah-cub è un felino robot capace di camminare su terreni impervi alla velocità massima di 5 km/h. Pesa circa un chilo ed è lungo 20 centimetri. Non ha la testa ma le sue zampe sono in grado di riprodurre la tipica falcata dei felini. In futuro, Cheetah-cub potrebbe essere utilizzato come robot soccorritore in missioni di ricerca e soccorso in zone disastrate.
A proposito di animali robot ti consigliamo di leggere anche:
Ragno robot, elegante e misterioso come quello vero
Hexapod robot, un ragno per amico
Dinosauri robot, Jurassic Park è tornato
Pleo robot, il cucciolo di dinosauro robot che cresce con voi
Disegni con la sabbia: ci pensa Beachbot, tartaruga robot DIsney
Insetti robot piccoli e utili, lavorano per la nostra sicurezza
Antbo, insetto robot intelligente per la robotica educativa e il coding
Pesce robot, ecco chi ci salverà dall’inquinamento
Squalo robot, l’ultima frontiera della guerra sottomarina
Bee Bot: con l’ape robot la robotica entra nella scuola primaria