Dash and Dot robot sono due robot programmabili per bambini pensati per la robotica educativa. Prodotti dalla start up americana Wonder Workshop, stimolano l’interesse dei più piccoli per le materie scientifiche aiutandoli a sviluppare la logica e le abilità di calcolo. Ideali per la robotica educativa nella scuola primaria, Dash and Dot robot possono essere utilizzati singolarmente o in coppia. Vediamo cosa sono capaci di fare.
Dash and Dot robot, come funzionano

Dash
Dash robot è un robot programmabile dotato di ruote e sensori di distanza che gli consentono di muoversi in tutte le direzioni – anche all’indietro – evitando gli ostacoli. Alto 16 centimetri, risponde ai comandi vocali, balla, canta, registra suoni e spara palline con una catapulta. Dash robot dispone inoltre di tre microfoni e quattro tasti direzionali.

Dot
Dot robot è alto invece solo 9,5 centimetri ma a dispetto delle dimensioni può impartire ordini a Dash robot via infrarossi. Come il “fratello” maggiore ha un occhio a led che emette fino dodici luci diverse, un microfono, pulsanti programmabili e una serie di suoni pre-impostati. Dot robot è dotato anche di un accelerometro che gli permette di “capire” quando viene sollevato o inclinato.
Dash and Dot sono compatibili con i mattoncini di Lego Mindstorms. Combinando i pezzi, i due robottini possono assumere forme diverse e trasformarsi in un mezzo su ruote o in un animale robot.
Dash and Dot robot si programmano da tablet
Dash and Dot robot sono programmabili da tablet tramite cinque app di difficoltà crescente, disponibili su iTunes e Google Play per dispositivi Android.
Con Go, Wonder e Blockly – quest’ultima basata su un linguaggio di programmazione a blocchi, o programmazione visuale, simile a Scratch – gli studenti imparano le funzioni principali di Dash and Dot: modalità di avvio, movimenti, registrazione audio, tipi di suoni e luci (di Scratch parliamo nell’articolo: Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere)
Path e Xylo sono invece due app pensate esclusivamente per Dash robot. Con la prima si possono costruire percorsi a ostacoli che il robot seguirà autonomamente sfruttando i propri sensori a infrarossi. Xylo introduce i bambini alla robotica attraverso la musica, creando una sequenza di note sul tablet che Dash robot esegue usando uno xilofono (da acquistare a parte).
Come Bee Bot e Blue Bot, le api robot prodotte da TTS Group, Dash and Dot possono essere programmati anche senza l’uso di app, mediante i soli tasti direzionali.
Dash and Dot robot, prezzo
Esistono diverse versioni di Dash and Dot robot. Il modello base, su Internet, costa circa 220 euro. Con una ventina di euro in più potete acquistare il Musical Pack, che include un Dash robot e uno xilofono. Il Wonder Pack – che comprende tutti gli accessori, dallo xilofono ai connettori per mattoncini Lego Mindstorms – è in vendita a partire da 325 euro. I pacchetti per le scuole da 10 e 20 Dash and Dot, completi di accessori, costano invece rispettivamente 3300 e 6000 euro (tutti i prezzi sono stati rilevati nel mese di febbraio 2016).
Dash robot si può acquistare anche singolarmente per poco meno di 200 euro.
Potrebbero interessarti anche gli articoli:
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
mBot, il kit robot per piccoli “ingegneri”
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante
Codeybot, il robot che ti insegna il coding
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Robot Clementoni, prezzo e modelli disponibili
DOC, robot Clementoni per il coding e la robotica educativa
Cubetto, robot di legno per il coding e la robotica educativa
Marty, robot programmabile per la robotica educativa
Jimu robot: si monta come i Lego (e impari a programmare)
Idol robot educativo insegna italiano e matematica ai bambini
Robot per bambini, quali comprare e dove trovarli
Robot per ragazzi, quanto costano e quali scegliere