Cubetto è un robot di legno pensato per il coding e la robotica educativa a partire dalla scuola dell’infanzia. Prodotto dalla start up londinese Primo Toys, ha tutta l’aria di essere un robot giocattolo ed è proprio questo uno dei suoi segreti. Giocando con Cubetto, i bambini imparano in modo semplice e intuitivo i principi base della programmazione informatica e imparano attraverso l’informatica, un concetto alla base del pensiero computazionale (di cui parliamo anche nell’articolo Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria)
A differenza di altri strumenti per il coding, utilizzati in ambienti virtuali, Cubetto robot consente di programmare senza bisogno di ricorrere a un computer. In questo articolo vi spieghiamo come.
Cubetto robot, come funziona
Cubetto è un robot programmabile, un robot per bambini dotato di ruote e alimentato a batterie. Si controlla via wireless tramite una console in cui vanno inseriti 16 blocchi di forme e colori diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un comando. Il comportamento di Cubetto robot – che può muoversi in avanti, a destra e a sinistra – dipende dall’ordine in cui i blocchi vengono disposti sulla board. Ogni tassello colorato rappresenta un pezzo di codice: mettendoli in fila, uno dietro l’altro, si ottiene una sequenza di istruzioni che viene immediatamente trasmessa ed eseguita dal robot.
Cubetto robot, come insegna a programmare
Come amano dire i suoi inventori, Cubetto robot si basa su un linguaggio di programmazione “tangibile” e universale: i blocchi sono facilmente distinguibili al tatto per essere utilizzati anche dai non vedenti e possono dar vita a 50 miliardi di combinazioni possibili.
Cubetto robot ha un “cuore” Arduino, è dunque un robot Arduino, e ha un’autonomia dichiarata di 4-6 ore. Nella confezione trovate anche una mappa su cui farlo muovere, mentre sul sito di Primo Toys è possibile scaricare un elenco di esercitazioni, utile soprattutto in ambito scolastico per sfruttare al meglio le potenzialità di Cubetto.
- Cubetto usa un linguaggio universale. Non ci sono lettere e parole da leggere o scrivere. Non ha importanza che lingua parli.
- I bambini imparano mentre giocano con Cubetto.
- Non è richiesto un tablet o un monitor per programmare Cubetto
Cubetto robot, prezzo

Ecco cosa trovi in ogni confezione di Cubetto : una mappa, il robot, la tavoletta per i comandi e 16 blocchetti che consentono di programmare il robottino
Una prima versione di Cubetto robot, sviluppata nel biennio 2014-15, è stata testata con successo in circa 300 scuole e 500 famiglie di oltre 40 Paesi. Sulla scorta dei giudizi ricevuti, Primo Toys ha messo a punto Cubetto 2.0: non più un kit robot da costruire, come il modello precedente, ma una piattaforma educativa già assemblata, pronta per entrare nelle aule di tutto il mondo.
Per iniziare la produzione su larga scala, gli inventori di Cubetto hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Kickstarter, raggiungendo in poche ore l’obiettivo minimo prefissato di 100 mila dollari.
Il prezzo di Cubetto Playset – completo di robot, console, mappa e story book – è di 224 euro. Maggiori informazioni le trovi sullo store internazionale dell’azienda che lo produce. Disponibili anche confezioni da 4, 10 e 16 Playset per le scuole.
Abbiamo parlato di Cubetto robot anche negli articoli:
Cubetto, prezzo e cosa può fare il robot che insegna a programmare
Coding scuola primaria: ci pensa Cubetto, robot di legno
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
A proposito di coding e robotica educativa potresti anche leggere:
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Coding, cos’è e perché non dovremmo sottovalutare le sue potenzialità
Pensiero computazionale, definizione e significato
Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere
Ed ecco i robot per il coding e la robotica educativa:
Bee Bot: con l’ape robot la robotica educativa entra nella scuola primaria
Blue Bot porta la robotica nella scuola dell’infanzia
mBot, il kit robot per piccoli “ingegneri”
Dash and Dot, robot programmabili per bambini
Pro Bot, un’auto robot per la robotica educativa
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante
Robot Lego, prezzi dei modelli in commercio
Lego Mindstorms, 17 robot con un solo kit
Multiplo robot kit, la robotica alla portata di tutti
Codeybot, il robot che ti insegna il coding
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Idol robot educativo insegna italiano e matematica ai bambini
Robot per il coding: con Root i bambini imparano a programmare