Cookid è un robot umanoide, anzi il nome di una serie di robot umanoidi prodotti da Shenzhen Cookid Technology, una delle aziende di robotica cinesi specializzate in social robot e robot di servizio.
I social robot e i robot di servizio sono robot progettati per vivere con noi umani, aiutarci a risolvere piccoli problemi quotidiani o darci una mano in casa o sul lavoro, anche fisicamente. Possiamo chiamarli anche personal robot, robot da compagnia, robot domestici oppure home robot, se si tratta di macchine intelligenti progettate per vivere nelle nostre abitazioni, per gestire i sistemi domotici e l’Internet delle cose ed essere parte di una realtà aumentata domestica che ci semplificherà la vita.
Cookid 2, caratteristiche tecniche
Il primo Cookid di cui parliamo è il Cookid 2, robot umanoide che promette di stupire il mondo per le sue caratteristiche e le sue qualità. Quello che si conosce di questo androide è però ancora quello che ha fatto sapere l’azienda che lo produce.
Cookid 2 è alto novanta centimetri ed è mosso da 35 servomotori. Il suo corpo è fatto in alluminio e plastica. È in vendita dalla prima metà del 2017. Le sue mani sono prensili e si muove grazie a gambe simili alle nostre, come iCub, robot dell’Istituto Italiano di Tecnologia, o Asimo.
Cookid 2 riconosce i nostri comandi vocali e i nostri gesti. Si può anche comandare con una app da smartphone e tablet. Viene presentato come il classico home robot, o family robot, capace di aiutare agli adulti e intrattenere i più piccoli, di assicurare la sicurezza della nostra abitazione e di integrarsi con i sistemi domotici.
Per lui è ipotizzabile un futuro da robot baby sitter, o come robot badante. (di robot per anziani parliamo anche nell’articolo: Romeo robot, il robot badante che assiste gli anziani)
Cookid 1 e Cookid 1S
Cookid 1 e Cookid 1S sono i fratelli minori di Cookid 2 e ricordano molto Alpha 1S e Alpha 2 robot, umanoide prodotto da Ubtech (per saperne di più puoi leggere anche il nostro articolo Alpha 2 robot, caratteristiche tecniche dell’umanoide che viene dalla Cina).
Ecco Cookid 1 e Cookid 1S
Cookid 1 possiede 17 gradi di libertà (i gradi di libertà sono una misura della capacità di un robot di muoversi in modo simile a noi umani. Più è elevato questo numero quanto più è maggiore questa abilità. Per saperne di più leggi l’articolo: DOF, gradi di libertà di un robot. Cosa sono). Cookid 1 canta, balla, racconta le sue storie, si controlla con una app, si può programmare con un software per Pc.
Cookid 1S è la versione più evoluta di questo umanoide nella quale è stata migliorata la sua capacità di capire il linguaggio umano e sono state aggìunte una serie di funzioni, come quelle per l’home security: questo androide può controllare la nostra abitazione quando non ci siamo e ci avverte se qualcosa non va. Inoltre Cookid 1S rispetto a Cookid 1 ha in più un touchscreen sul torso (ce l’ha anche Cookid 2) per interagire con noi.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale.
A proposito di robot umanoidi e social robot puoi leggere anche:
Nao Robot, prezzo e dettagli sul simpatico umanoide
R1 robot, il personal robot umanoide italiano
Robot R1, prezzo e dettagli tecnici
Robotica umanoide: cos’è e a che punto è la ricerca
Robot umanoidi giapponesi, i cloni di Hiroshi Ishiguro
Robot umanoidi, guida a tutti i modelli
Robot umanoidi in vendita, prezzo e caratteristiche