Coding e scuola primaria: imparare giocando già dai primi anni di vita. Imparare giocando facendo coding, ovvero una serie di attività per comprendere le basi della programmazione già nella scuola primaria, con una serie di strumenti pensati per un utilizzo semplice e intuitivo. Di coding a scuola e di robotica educativa e degli strumenti per insegnare la programmazione abbiamo parlato più volte in questo blog (e a seguire trovate anche i link a questi articoli). Vedremo adesso come funziona uno di questi strumenti, Cubetto, un robot di legno, pensato per essere utilizzato non solo nella scuola elementare ma addirittura anche in quella dell’infanzia.
Coding scuola primaria, imparare divertendosi
Il coding nella scuola primaria educa i più piccoli al pensiero computazionale attraverso un approccio ludico e creativo. Apparentemente è solo un gioco – e tale deve sembrare ai bambini per non correre il rischio di annoiarli – ma in realtà favorisce il loro sviluppo cognitivo. Da questo punto di vista, il coding a scuola ha finalità formative identiche a quello della robotica educativa. Entrambi si basano sul concetto di learning by doing, imparare facendo, senza passare da lunghe lezioni teoriche capaci di lasciare in eredità lunghi sbadigli. Coding e robotica educativa differiscono essenzialmente per gli strumenti utilizzati: spesso uno schermo di computer per il primo, uno schermo di computer e un robot – da montare e programmare, a volte solo da programmare -, la seconda.
————
Se proseguendo nella lettura non trovi le informazioni che stavi cercando, scrivici a [email protected], proveremo a rispondere ai tuoi quesiti
————
Coding scuola primaria: Cubetto, cos’è e come funziona
Il coding, come detto, permette di apprendere le regole basilari della programmazione informatica. Insegna a “costruire” giochi, storie interattive, animazioni, utilizzando linguaggi di programmazione visuale facili e intuitivi come Scratch, giusto per citarne uno dei tanti. Ma non solo: il coding nella scuola primaria si può insegnare anche in modo più – possiamo dire – “tangibile”, lontano dallo schermo di un computer e da ambienti esclusivamente virtuali.
Cubetto è il trait d’union tra coding e robotica educativa. Questo piccolo robot di legno prodotto dalla start up inglese Primo Toys, è pensato per bambini dai 4 anni in su, quindi non solo per il coding nella scuola elementare ma anche, se si vuole, per la scuola dell’infanzia.
Cubetto robot è un robot programmabile, un robot per bambini basato su Arduino. Si muove su ruote e si controlla via wireless tramite un “telecomando”. In realtà questo telecomando è una tavoletta forata in cui inserire 16 tasselli, di colori diversi, a ciascuno dei quali corrisponde un comportamento diverso di Cubetto. Per ciascun colore un comando diverso, per ciascun colore un comando preciso: avanti, destra e sinistra.
Disponendo i tasselli uno dopo l’altro, si programmerà il comportamento di Cubetto che si muoverà sul suo percorso seguendo le istruzioni. Niente monitor, dunque, niente tablet o altri dispositivi. Basta la tavoletta e i tasselli.
Ecco un esempio di come funziona Cubetto:
- Cubetto deve trovare la strada per tornare a casa
- Indicagli la strada, inserendo i tasselli che lo fanno muovere sulla sua mappa
- Cubetto esegue i comandi che gli hai impartito inserendo i blocchetti colorati nella tavoletta.
Cubetto è disponibile in italiano?
Non ci sono lettere e non bisogna scrivere o comporre parole, allora ancora meglio. Non importa che lingua parli. Cubetto può essere utilizzato per fare coding nella scuola primaria, ma anche in qualsiasi altro contesto, a casa, nei centri dove si insegna a programmare ai bambini, in Italia come in Cina, o in Giappone, o ancora negli Stati Uniti. È un robottino universale. Parla un linguaggio universale. Quello della programmazione a blocchi.
Vediamolo in azione in questo video:
Sia il robot di legno che l’interfaccia funzionano a batterie ma si possono ricaricare anche tramite Usb. Sul sito di Primo Toys è possibile scaricare – oltre al manuale di istruzioni incluso già nella scatola – anche una serie di esercitazioni pratiche suddivise per fasce di età (3-5 anni e 6-8 anni).
Coding scuola primaria. Cubetto: prezzo e accessori
Cubetto Play Set costa 224 euro. Per saperne di più si può consultare il sito di Primo Toys.
A parte si possono acquistare una serie di piccoli oggetti in legno – casette, alberi e staccionate – da utilizzare come ostacoli per rendere più movimentate le “passeggiate” di Cubetto.
Vuoi altre informazioni sul tema del coding scuola primaria o su Cubetto? scrivici a [email protected] !
Abbiamo parlato di Cubetto robot anche negli articoli:
Cubetto, robot di legno per il coding e la robotica educativa
Cubetto, prezzo e cosa può fare il robot che insegna a programmare
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
Su coding e scuola primaria puoi leggere anche:
Coding, cos’è e perché non dovremmo sottovalutare le sue potenzialità
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere
Pensiero computazionale, definizione e significato
Animatore digitale: a scuola è il mago del coding
Potrebbero anche interessarti gli articoli:
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Bee Bot, con l’ape robot la robotica educativa entra nella scuola primaria
Blue Bot porta la robotica nella scuola dell’infanzia
mBot, il kit robot per piccoli “ingegneri”
Dash and Dot, robot programmabili per bambini
Pro Bot, un’auto robot per la robotica educativa
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante
Robot Lego, prezzi dei modelli in commercio
Lego Mindstorms, 17 robot con un solo kit
Multiplo robot kit, la robotica alla portata di tutti
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa