Bee Bot (Beebot o Bee-Bot) e Blue Bot sono due api robot pensate per avvicinare i più piccoli al mondo della robotica, due robot programmabili che consentono di imparare divertendosi.
Bee Bot e Blue Bot sembrano semplici robot giocattolo ma in realtà sono molto di più. Sono strumenti didattici a tutti gli effetti, adatti per interagire con i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Sono prodotti da TTS Group, un’azienda inglese specializzata nel campo della robotica educativa.
———————–
La robotica educativa utilizza i robot per migliorare l’apprendimento nei bambini e nei ragazzi. È un metodo incentrato sulla pratica – e per questo ancora più stimolante – che aiuta a sviluppare la logica e a pensare in modo creativo (ne parliamo anche negli articoli Robotica educativa, cos’è e Robotica educativa, come costruire un robot a scuola e imparare).
———————–
Con Bee Bot e Blue Bot i più piccoli apprendono le basi della programmazione in maniera semplice e intuitiva, imparano a contare, a lavorare in gruppo e a orientarsi nello spazio. Il tutto semplicemente giocando. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi due robottini.
Bee Bot e Blue Bot, come funzionano
Bee Bot è un’ape robot programmabile in grado di muoversi su superfici piane. Realizzata in plastica, è lunga 13 centimetri e si muove su ruote. Sul dorso ha quattro tasti direzionali che gli permettono di memorizzare fino a 40 movimenti diversi. Bee Bot può spostarsi in avanti, indietro e ruotare di 90 gradi. Ogni suo “passo” misura 15 centimetri. All’inizio e alla fine del movimento, emette un suono e i suoi occhi lampeggiano.
Questo robot per bambini cammina su mappe predefinite come la linea dei numeri, il circuito delle lettere o delle figure geometriche, ma si può anche usare in modalità libera e inventare dei percorsi nuovi.
Le mappe vanno acquistate a parte, così come il software di Bee Bot, una sorta di videogioco che ti consente di muovere virtualmente l’ape robot sullo schermo del computer o sulla lavagna multimediale.
Con Bee Bot puoi giocare anche sullo smartphone e sul tablet, scaricando un’app gratuita per dispositivi iOS.
Vediamo Bee Bot in azione in questo video:
Blue Bot è il “gemello” evoluto di Bee Bot. A differenza di quest’ultimo, Blue Bot ha un guscio trasparente – che consente di vedere com’è fatto il robot all’interno – può ruotare di 45-90 gradi ed è programmabile da smartphone o tablet attraverso un’app dedicata. Se vuoi puoi programmarlo anche manualmente, come Bee Bot.
Entrambi si ricaricano tramite un cavo Usb da collegare al computer.
Bee Bot e Blue Bot, prezzo
Negli shop online, Bee Bot e Blue Bot si possono acquistare rispettivamente al prezzo di 107 e 145 euro. Gli school pack da 6, 12 e 24 Bee Boot, con stazione di ricarica inclusa, costano tra i 590 e i 2100 euro. I pacchetti di Blue Bot con 6 e 18 api robot costano invece 790 e 2250 euro (tutti i prezzi sono stati rilevati a dicembre 2016).
Ci siamo occupati di questi due robot per bambini già negli articoli:
Bee Bot: con l’ape robot la robotica entra nella scuola primaria
Blue Bot porta la robotica nella scuola dell’infanzia
Abbiamo parlato di robot per la robotica educativa anche nei post:
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Cubetto, robot di legno per il coding e la robotica educativa
Cubetto, prezzo e cosa può fare il robot che insegna a programmare
mBot, il kit robot per piccoli “ingegneri”
Dash and Dot, robot programmabili per bambini
Pro Bot, un’auto robot per la robotica educativa
Robot Lego, prezzi dei modelli in commercio
Lego WeDo 2.0, un kit robot come insegnante
Lego Mindstorms, 17 robot con un solo kit
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Multiplo robot kit, la robotica alla portata di tutti
Ozobot Bit 2.0, smart robot per il coding
Marty, robot programmabile per la robotica educativa
Robot per il coding: con Root i bambini imparano a programmare
Potrebbero inoltre interessarti:
Smart toys, 10 giocattoli intelligenti per imparare
Robotica, come iniziare in modo semplice e pratico
Robotica per bambini: cos’è e perché sta diventando importante
Robot per ragazzi, quanto costano e quali scegliere
—–
Coding, cos’è e perché non dovremmo sottovalutare le sue potenzialità
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché