Aisoy robot è un social robot per il coding e la robotica educativa, pensato per avvicinare i più piccoli e i ragazzi al mondo della programmazione. Non fatevi ingannare dal suo aspetto apparentemente anonimo: Aisoy parla, esprime “emozioni” e capisce quello che dite. Ed è anche un robot per bambini autistici.
Aisoy è un robot programmabile destinato a un uso prevalentemente didattico: aiuta a pensare in modo creativo, migliora la capacità di risolvere i problemi e facilita lo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Lo produce Aisoy Robotics, una delle aziende di robotica spagnole specializzate nel campo della robotica sociale.
Il suo nome deriva dalla sigla A.I., ovvero Artificial Intelligence, Intelligenza artificiale, e dalla prima persona singolare del verbo essere in spagnolo: Yo soy, Io sono.
Aisoy robot, cosa può fare
Aisoy robot è un robot per il coding adatto a bambini da sei anni in su, ha una forma vagamente umanoide, un po’ buffa, ma è un concentrato di tecnologia in soli 22 centimetri per un chilo di peso. Ci vede attraverso una videocamera da 3 megapixel, muove le sopracciglia e le palpebre grazie a quattro servomotori ed esprime 14 diversi stati d’animo tramite un display montato al posto della bocca. Dispone di cinque sensori di tatto e di un accelerometro.
Il suo sistema operativo si basa su Ros, un set di librerie software per la programmazione di robot open source (di cui abbiamo parlato anche negli articoli Robot Operating System – Ros, cos’è e come funziona e Programmare un robot con ROS – Robot Operating System).
Aisoy robot impara dall’esperienza e sviluppa nel tempo una propria personalità. Per interagire con lui bisogna programmarlo. Aisoy si programma da computer con Scratch o Blockly, due ambienti di programmazione a blocchi che consentono di impartire al robot comandi semplici, spostando e incastrando tra loro dei mattoncini virtuali, come se fossero i pezzi di un puzzle. Per i più esperti c’è anche la possibilità di usare linguaggi di programmazione più avanzati come Python e C++.
—–
Per saperne di più su Scratch puoi leggere gli articoli Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere e Scratch Junior: così i bambini imparano a programmare.
Potrebbe anche interessarti: App per il coding, guida alle migliori
—–
Scaricando l’app Airos Manager, disponibile gratuitamente su aisoy.com, puoi inoltre aggiornare il sistema operativo del robot, cambiare la lingua e regolare il volume dell’altoparlante.
Aisoy robot, prezzo delle due versioni

Aisoy1 V5C con la sua Botmobile
Aisoy robot è disponibile in due modelli: Aisoy1 V5 e Aisoy1 V5C, uguali in tutto e per tutto tranne che per un accessorio. Aisoy1 V5C è dotato di un piccolo mezzo su ruote – la Botmobile – che gli consente di muoversi in ogni direzione, su superfici piane. Anche la Botmobile si programma con Scratch.
Aisoy1 V5 è in vendita sullo store ufficiale al prezzo di circa 300 euro. Per la versione con la Botmobile inclusa servono cento euro in più (prezzi rilevati a marzo 2017).
Aisoy robot contro l’autismo
Aisoy robot non è solo un robot educativo. Le sue doti espressive, la sua capacità di stabilire un legame empatico con l’interlocutore lo rendono potenzialmente efficace anche in ambito medico, ad esempio nel trattamento dell’autismo nei bambini.
Come dimostrano diversi studi, introducendo un robot nelle terapie contro l’autismo, i pazienti affetti da autismo si dimostrano più collaborativi e meno diffidenti, più disposti ad ascoltare e a interagire con il mondo esterno. Presto, grazie a un software dedicato, sarà possibile utilizzare Aisoy robot anche per questo utilizzo
—–
Puoi approfondire l’argomento leggendo anche:
Robot per bambini autistici, ecco i modelli disponibili
Robot e autismo nei bambini. La sfida di Behaviour Labs
Zeno robot, il social robot per curare l’autismo
Leka, palla robot contro l’autismo
EduRob: disturbi cognitivi nei bambini, la “cura” è un robot
—–
Ci siamo occupati di robot per coding anche negli articoli:
Coding, cos’è e perché non dovremmo sottovalutarlo
Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché
Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria
Animatore digitale: a scuola è il mago del coding
Come imparare a programmare in modo facile
—–
Ecco alcuni strumenti e robot per il coding di cui abbiamo già parlato:
CoderBot, kit robot per il coding e la robotica educativa
Antbo, insetto robot intelligente per la robotica educativa e il coding
Codeybot, il robot che ti insegna il coding
Cubetto robot di legno per il coding e la robotica educativa
Osmo coding, imparare a programmare giocando
Ozobot Bit 2.0, smart robot per il coding
Ozobot Evo, social robot per il coding
Photon, robot per il coding e la robotica educativa
CodeBug, un insetto per imparare il coding
—–
Potrebbero anche interessarti inoltre:
Robotica educativa, come costruire un robot a scuola e imparare
Robotica educativa: guida ai 10 migliori robot
Robotica creativa, la robotica educativa con un pizzico di fantasia